Si parla sempre più spesso di Business Blogging come strumento di marketing per aumentare clienti e vendite, anche in affiliazione. Se solo fino a una quindicina di anni fa il blog era una semplice raccolta di contenuti sul web, scritti nello stile del classico diario segreto, oggi si è trasformato in un efficace strumento di content marketing per promuovere la tua azienda e la tua attività commerciale. Quindi il blogging aziendale è uno strumento efficace di promozione, addirittura considerato come la base, le fondamenta del business, con l’obiettivo di attrarre traffico in target.
Business Blogging: la strategia del blog aziendale
Con il termine di Business Blogging si intende una tecnica in cui, tramite la scrittura di un blog, si valorizza la propria impresa e una precisa strategia aziendale. Il blog diventa un punto di contatto con il cliente e serve a ottimizzare l’indicizzazione del sito web, dei social media, delle brochure e in generale della brand identity del marchio.
Leggi anche -> Come creare un blog di successo e guadagnarci.
Il blog diventa un criterio fondamentale all’interno della content strategy dell’azienda, soprattutto per queste tre ragioni fondamentali:
1. generare traffico sul proprio sito
Il blog è uno spazio ricco di contenuti informativi che rimandano direttamente al sito web dell’azienda e creano un fil rouge, un contatto diretto tra cliente e attività commerciale.
2. creare visite in termini di SEO
Tramite il linguaggio SEO è possibile creare contenuti di qualità, interessanti e informativi, ma allo stesso tempo funzionali e utili a creare traffico e indicizzare il sito in alto sui motori di ricerca.
3. convertire i lettori in possibili clienti
Una volta che il cliente ha finito di leggere, avrà la curiosità di conoscere di più sul prodotto sponsorizzato e, tramite link e anchort text presenti nel testo, atterrerà direttamente sullo shop online, sull’e-commerce e sul settore in cui avviene la vendita del prodotto.
Leggi anche –>> Come posizionarsi su google
Perchè creare un blog aziendale
La strategia del Business Blogging, in poche parole il blog aziendale collegato al sito della tua azienda, non solo genera traffico e visite sulla pagina della tua attività, ma è in grado di trasformare un semplice lettore in veri e propri lead, cioè in clienti che acquistano.
Tramite la scrittura e la creazione di contenuti pensati ad hoc, il lettore sarà informato e incuriosito in base alle tematiche e agli argomenti trendy più gettonati, e solo alla fine potrà atterrare direttamente sul sito web dell’azienda.
Quindi, i contenuti del blog aziendale sono solo a prima vista dei testi informativi, ma si travestono in maniera molto intelligente: in realtà, rimandano direttamente alla pagina in cui viene presentato il prodotto e avviene la compravendita.
Il blog, come i social media, attraggono possibili lead e clienti, fornendo contenuti e testi accattivanti, interessanti, un vero colpo di fulmine per chi naviga in internet: per questo, deve essere curato nei minimi dettagli.
Leggi anche –>> Cos’è un blog: a cosa serve e come funziona
Business blogging: informare e attrarre
La pagina blog permette di aggiungere contenuti che rimangono visibili nella lista dei post della pagina, fissi, proprio sopra all’indice e al sommario.
Si può aggiungere un numero imprecisato di contenuti, ogniqualvolta si voglia informare, aggiornare e supportare il cliente, stupirlo e sorprenderlo con novità e nuovi trend!
La pagina del sito, invece, non è così elastica e flessibile e rimane la stessa per maggior tempo.
Basta aggiungere un post, un articolo e un buon contenuto, scritto bene, con uno stile espositivo accattivante e soprattutto in ottica SEO, per duplicare il traffico dei nuovi lettori e fidelizzarsene altri.
Quindi, la strategia Business Blogging è molto più di un semplice diario, perché è possibile anche comunicare con il lettore e ricevere i suoi feedback.
Qualche consiglio per creare un blog di qualità
Ecco qualche suggerimento per scrivere un blog di successo e attuare una Business Blogging vincente per la propria azienda.
- Individuare Target e Topic, e cioè l’audience a cui rivolgersi e gli argomenti da trattare, che devono essere inerenti all’azienda;
- Creare un buon piano editoriale seguendo e rispettando precise tempistiche di pubblicazione. Il lettore percepirà questa attenzione come un appuntamento, un rituale, e il blog acquisterà di credibilità e affidabilità;
- Creare contenuti originali (mai copiati sul web!), scritti bene e in ottica SEO;
- Parlare con il lettore e stimolarlo a lasciare feedback attraverso i vari tool come sondaggi, domande e risposte, call to action, pulsanti divertenti, eccetera;
- Condividere i contenuti del blog aziendale sui social media, sui forum e sulla newsletter dell’azienda.
Ora che sai tutto sulla Business Blogging Strategy, non ti resta altro che iniziare a creare il tuo blog: ricordati un consiglio fondamentale, il copia e incolla sul web è una roulette russa pericolosa, quindi affidati a un copywriter competente che possa proporti contenuti di qualità.