Come aumentare le visite al blog: 16 metodi efficaci

Come aumentare le visite al blog

Sono tante le persone che cercano di monetizzare online e non sanno come aumentare le visite al blog, per questo si affidano ai consigli di colleghi o alle pratiche più comuni suggerite su Internet, per aumentare la visibilità del sito web.

In realtà generare traffico al sito web, non è così semplice come si possa pensare e alcune scelte errate potrebbero seriamente compromettere la buona riuscita del progetto. Per questo è bene muoversi con prudenza e pianificare con attenzione ogni mossa per aumentare le visite al sito.

Questa guida è stata scritta dopo aver creato il blog di Gut Feeling Academy, e altri svariati blog, quindi si basa sullo studio e sulla mia esperienza personale.

->> Scopri il corso per aumentare le visite al tuo blog e attirare traffico al sito web.

Come aumentare le visite al blog: aspetti generali

Migliorare la visibilità del proprio blog, e aumentare i follower, che sia su WordPress o su altra piattaforma, richiede impegno e un approfondito studio iniziale sui risultati che si desiderano conseguire entro un certo periodo.

Per prima cosa bisogna capire come far conoscere il blog al pubblico, acquisendo nuove competenze.

Promuovere, pubblicizzare e far conoscere il proprio blog

Come far conoscere il proprio blog

Ecco, quindi, che sarà indispensabile stilare un piano editoriale, così da stabilire quando e come pubblicare i vari contenuti nel corso delle settimane.

In buona sostanza, le persone che si chiedono come aumentare le visite al blog non dovranno solo curate la grafica del sito per renderla quanto più possibile accattivante, perché sono numerose le variabili a cui prestare attenzione.

Come aumentare le visite al blog?

Questa guida ti aiuterà ad aumentare il traffico sul sito web e a far conoscere il tuo blog online. Questo grazie a tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione sul web, come google e i social network, ma non solo.

Ecco, un passo alla volta cosa fare per aumentare le visite al blog.

1. Analizzare i target e trovare la tua nicchia

Attirare persone verso il proprio blog vuol dire anche conoscere ciò che hanno da dire e per questo si può sempre organizzare un sondaggio in cui tutti saranno chiamati ad esprimere delle preferenze su certe tematiche. Si comincia scegliendo un tema interessante per la propria audience, per poi formulare domande pertinenti e comprensibili. Il risultati del sondaggio possono rivelarsi utili per migliorare la qualità del blog e offrire contenuti ancora più appropriati rispetto al target di riferimento.

2. Definisci l’argomento del tuo blog creando le categorie giuste

Definisci chiaramente l’argomento del tuo blog, nessuno vuole leggere regolarmente un blog che parla di tutto e niente.

Un utente che finisce sul tuo blog tramite un articolo, se lo trova interessante andrà a leggere e cercare altri articoli simili legati sempre a quell’argomento, e magari si iscriverà alla newsletter. Ma se scopre che l’argomento a cui era interessato era solo un ago nel pagliaio se ne andrà e non tornerà più.

Leggi anche –>> Newsletter WordPress: come crearla

Quindi crea una struttura efficace definendo alla base tutte le categorie giuste, per rendere facile la navigazione.

3. Affinare le competenze da blogger

Le strategie da adottare per aumentare il numero delle visite sono varie ma non è possibile definire un piano che valga indistintamente per ogni blog.

Sicuramente scrivere bene, in ottica SEO, proporre argomenti interessanti, coinvolgere gli utenti con commenti, sondaggi e invitandoli a leggere vecchi contenuti o fare un buon uso dei social, potrà portare a buoni risultati. Tutto ciò, come spiegato, richiede non solo impegno costante, ma anche una certa competenza tecnica che si acquisisce con il tempo.

Quando, infatti, si cerca di curare l’ottimizzazione delle pagine, l’uso indiscriminato di parole chiave potrà persino compromettere il posizionamento sui motori di ricerca, per questo è fondamentale evitare errori di valutazione. Nei casi peggiori si può persino danneggiare l’immagine del brand, per cui è meglio non improvvisare.

->> Scopri il corso per aumentare le visite al tuo blog e attirare traffico al sito web.

4. Crea un piano editoriale strategico

Il piano editoriale del blog è importantissimo, per evitare di perdere tempo ogni volta che decidi di scrivere un articolo e per scrivere contenuti strategici.

Quindi fai un’analisi del tuo target per capire quali problemi ha bisogno di risolvere. Poi fai un’analisi delle keywords con strumenti come Uber Suggest, Googe keyword planner ecc…, e stila il tuo piano editoriale.

5.  Definisci il tuo tone of voice

Il tone of voice (ToV) è l’insieme di tutti gli elementi stilistici, linguistici, lessicali e semantici che costituiscono la tua comunicazione all’interno del blog. Quindi è il modo in cui moduli il tuo tono di voce, scrivendo gli articoli di blog, per parlare ai tuoi lettori.

In base al tuo target di riferimento dovrai scegliere il tono di voce più adatto.

I principali tipi di tone of voice sono:

  • freddo (tecnico, formale e burocratico),
  • neutro (professionale, onirico),
  • caldo (amichevole, colloquiale),
  •  colorato (irriverente, provocatorio e ironico).

6. Contenuti originali e di valore

Il punto focale di qualsiasi blog sono di certo i contenuti e a tal riguardo potrebbe tornare utile la predisposizione di un ebook che possa riassumere gli articoli di maggior successo e più interessanti. I post aggiornati sono sempre determinanti, ma attraverso i social network diventa semplice pescare quelli passati per riproporli ai nuovi utenti.

Occorre sempre selezionare con una certa cura gli articoli fra quelli che hanno ricevuto maggiori feedback e avvisare i lettori che stanno leggendo un argomento datato attraverso Facebook o Twitter. Insomma, non bisogna mai sottovalutare gli argomenti più richiesti, anche se passati, in quanto sono sempre in grado di portare nuove visite.

7. Ottimizzazione SEO on page

Chi vuole farsi trovare dagli utenti che usano Google e altri motori di ricerca, nel momento in cui pubblicheranno il prossimo articolo, saranno chiamati a scegliere le giuste parole chiave nel tag title, nel tag alt delle immagini e nel testo, magari alternando opportunamente i sinonimi. Tutto ciò consentirà di ottimizzare la pagina, allo scopo di posizionare il blog sui primi risultati di Google, in modo che possa essere raggiunto da un grande numero di visitatori.

Per trovare le keyword performanti non bisogna tentare e lasciare tutto al caso, ma occorre effettuare una ricerca mirata attraverso gli strumenti che mette a disposizione proprio Google. I tool come Keyword Planner di AdWords e a Ubersuggest, affiancare alla guida Answer The Public sono ancora più efficaci se utilizzati con i link in entrata.

Non basta poi inserire le parole chiave in qualsiasi punto del blog, perché occorre selezionare il topic più adeguato e tenere conto di tutte le alternative possibili. Imparare a scrivere i testi del blog in ottica SEO è un buon inizio per creare un blog di successo.

8. SEO on site

Quando si parla di SEO on site ci si riferisce ad un’attività da svolgere sul sito web che parte dalla strutturazione di navigazione del sito, ai testi delle pagine web, all’ottimizzazione del codice, ed allo studio e ricerca delle parole chiave di interesse per il businness dell’azienda.

9. SEO off site: guest post

Per far conoscere il tuo blog, sarà utile scrivere guest post su altri siti web del tuo settore.

Il Guest Post, come dice il nome, è un articolo che viene pubblicato su un altro sito, come “ospite”. L’attività di guest blogging rientra nelle strategie di SEO off-site e, precisamente, in quella della link building.

10. Iscrizione alla newsletter

Altra fonte per intensificare le visite è sicuramente la newsletter, per cui diventa fondamentale puntare su un content marketing di alta qualità.

Dovresti raccogliere iscritti alla tua lista email, regalando un freebie in cambio dell’indirizzo email.

Successivamente scrivi regolamente una newsletter per creare una relazione di fiducia con i tuoi iscritti. Tramite una newsletter puoi informare, dare valore, intrattenere, e ogni tanto inviare offerte legate ai tuoi servizi o in affiliazione.

Leggi anche –>> Newsletter software: quale scegliere

11. Utilizza i social network

Facebook, Twitter, instagram, linkedin  sono inoltre tutti social efficaci per condividere i contenuti postati periodicamente e allo scopo di accrescere il numero delle visite nel breve e lungo periodo.

In ogni caso sarebbe opportuno non usare questi strumenti quali surrogati del feed rss, per cui è bene evitare la sola condivisione degli aggiornamenti. Buona regola è entrare direttamente in contatto con gli altri utenti, cercando di pubblicare risorse che siano non soltanto di qualità, ma anche utili, divertenti e in grado di coinvolgere.

12. commenti e interazioni di valore

I sistemi validi su come aumentare le visite al blog prevedono l’inserimento dei commenti nelle community e nei forum, perché si rivelano una strategia vincente per ottenere attenzione da parte degli utenti. Naturalmente anche in questi casi è importante agire con una certa moderazione senza alimentare troppo le note polemiche nel momento in cui si ricevono feedback non positivi. Altro consiglio da seguire è quello di non uscire fuori tema, ma di limitarsi a trattare l’argomento principale evitando giudizi penalizzanti.

13. Sponsorizzate sui social

Puoi pubblicizzare a pagamento il tuo blog creando delle ads su facebook e instagram. Facebook offre la possibilità di promuovere un post o di mandare traffico al tuo blog a seconda dell’obiettivo che ti sei posto. Tramite la diffusione dei tuoi blog post con campagne Facebook Ads sarai in grado di aumentare l’engagement, ricevere più commenti, like agli articoli e alla tua pagina Facebook.

14. Video

Per quanto poi riguarda i video, nel momento in cui si pubblica un nuovo contenuto su YouTube non bisogna dimenticare di aggiungere i link che rimandano al proprio blog. Aggiungere la gestione della rubrica con tutti i filmati, inoltre, può portare a buoni risultati.

15. Pubblicizzare il blog con campagne google ads

Le campagne a pagamento google ads sono un ottimo modo per pubblicizzare il tuo blog, in alternativa al modo organico e gratuito.

Puoi creare delle campagne a pagamento sulla rete di ricerca, che sono annunci di testo nei risultati di ricerca che ti consentono di raggiungere gli utenti mentre cercano su Google ciò che tu offri.

Oppure puoi creare delle campagne display, che pubblicano annunci visivamente accattivanti sulla Rete Display di Google. La Rete Display ti aiuta a raggiungere gli utenti mentre navigano su milioni di siti web, app e proprietà di Google, come YouTube e Gmail.

16. Migliora e ottimizza i vecchi articoli

Ogni tanto sarebbe utile controllare il posizionamento degli articoli passati. Se non sono posizionati bene, è utile migliorarli inserendo nuovi contenuti e migliorare l’ottimizzazione SEO.

Come aumentare le visite al blog e attirare traffico al tuo sito

Quanto spiegato permette di avere un’idea su come aumentare le visite al blog, ma la lista delle azioni possibile non può essere considerata esaustiva, visto che i sistemi e le tecniche da mettere in atto sono numerose e personalizzabili in base alle specifiche esigenze del caso.

Un professionista del settore saprà sempre come suggerire le azioni più opportune, stilare un piano editoriale efficace, selezionare le keyword adatte, evidenziare i posti interessanti e molto altro ancora. Grazie al supporto tecnico si potranno inoltre scoprire vari trucchi su come aumentare le visite al blog in tempi abbastanza rapidi e migliorando un giorno dopo l’altro il posizionamento delle pagine sui motori di ricerca.

->> Scopri il corso per aumentare le visite al tuo blog e attirare traffico al sito web.

Condividi questo articolo!

Inizia GRATIS, iscriviti qui e prova i corsi di Gut Feeling Academy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Lucy Kaczara

Lucy Kaczara

Ciao, sono Lucy! Aiuto i piccoli Biz a far crescere la loro attività grazie al web, senza tecnicismi e senza stress. In questo sito troverai guide, risorse gratuite, corsi online e consigli utili per far crescere la tua attività online.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Apri la chat
    Ciao!
    Come possiamo aiutarti?
    Scrivici qui:
    Index