Vuoi sapere come creare un blog di successo? allora sei nel posto giusto. Creare un blog è una grande opportunità per aumentare i propri guadagni. Magari trovi affascinante il mondo del blogging e ti piacerebbe aprire un blog da zero, ma non sai da dove iniziare, per questo sei qui.
Probabilmente non sai a quale piattaforma affidarti per fare un blog, per questo ho creato questa guida. Proseguendo la lettura troverai alcuni servizi per avviare un blog a costo zero, e successivamente i servizi per professionisti, per creare un blog di successo.
Parleremo anche di come è possibile monetizzare un blog e quindi guadagnarci, quindi leggi questa guida fino in fondo.
Come creare un blog: tutti i passaggi
Se vuoi sapere come creare un blog personale o professionale, ecco una lista di passaggi generali:
- Scegliere una piattaforma: Esistono molte piattaforme di blogging disponibili come WordPress, Wix, Blogger, Tumblr, Medium, ecc. Ognuna ha le sue caratteristiche e vantaggi, quindi scegli quella che meglio si adatta alle tue esigenze.
- Registrare un dominio: Acquistare un nome di dominio unico e facile da ricordare può rendere il tuo blog più professionale. Ci sono molti servizi di registrazione del dominio disponibili come GoDaddy, Namecheap, Bluehost, ecc.
- Acquistare un servizio di hosting: Per rendere il tuo blog accessibile su Internet, devi scegliere un servizio di hosting che ospiterà i tuoi file del sito web. Ci sono molti servizi di hosting come Bluehost, HostGator, SiteGround, ecc.
- Installare e configurare il CMS: Una volta scelto il servizio di hosting, puoi installare il CMS (Content Management System) come WordPress, Joomla, ecc. Questo ti aiuterà a creare e gestire il contenuto del tuo blog.
- Selezionare un tema: Scegli un tema che corrisponde al tuo stile e alla tua nicchia. Ci sono molti temi gratuiti e a pagamento disponibili.
- Personalizzare il design: Una volta selezionato un tema, personalizzalo per adattarlo al tuo stile e ai tuoi bisogni.
- Creare contenuto: Inizia a creare contenuti di alta qualità che interessino i tuoi lettori.
- Pubblicare e promuovere il blog: Pubblica i tuoi contenuti sul blog e promuovili sui social media e altre piattaforme online.
- Monitorare e migliorare: Monitora il tuo blog e analizza le metriche come traffico, engagement, ecc. per identificare le aree di miglioramento e apportare modifiche.
Questi sono solo alcuni passaggi generali per costruire un blog, ma ci sono molte altre cose da considerare come la SEO, la monetizzazione, ecc.
Cos’è un Blog
Un blog è un sito web che contiene articoli o post scritti in modo informale su argomenti di interesse personale, professionale o di altro tipo.
I blog sono diventati estremamente popolari negli ultimi anni grazie alla loro capacità di fornire un’ampia gamma di informazioni a una vasta audience.
Qui puoi vedere quanti blog post sono stati scritti oggi nel mondo.
Perchè dovresti creare un Blog
Ci sono molte ragioni per cui potresti voler creare un blog. In primo luogo, un blog può essere uno strumento efficace per esprimere le tue idee e opinioni su un argomento specifico e condividere la tua conoscenza con il mondo. In secondo luogo, un blog può essere utilizzato per promuovere il tuo marchio o la tua attività online e raggiungere un pubblico più ampio.
Inoltre, un blog può aiutarti a migliorare le tue abilità di scrittura e comunicazione, oltre a fornirti l’opportunità di interagire con lettori provenienti da tutto il mondo. Infine, un blog può anche fornirti un’occasione per monetizzare il tuo sito web, ad esempio attraverso la pubblicità o la vendita di prodotti digitali.
In sintesi, realizzare un blog può essere un’esperienza gratificante e utile per una vasta gamma di obiettivi personali e professionali.
Creare un blog: quale piattaforma scegliere
Se vuoi sapere come aprire un blog, la verità è che ci sono diverse opzioni disponibili, ognuna con i propri pro e contro. Ecco una panoramica delle piattaforme più popolari:
- WordPress: È una delle piattaforme più utilizzate per la creazione di blog. WordPress offre una vasta gamma di temi personalizzabili e plugin, e può essere utilizzato sia per i blog personali che per i siti web di grandi aziende. WordPress è anche una delle piattaforme più flessibili e scalabili, il che significa che è possibile utilizzarla anche per progetti più grandi. Tuttavia, WordPress richiede una certa curva di apprendimento per utilizzarlo efficacemente e può richiedere un po’ di conoscenze tecniche per personalizzarlo.
- Blogger: Blogger è una piattaforma di blogging gratuita di proprietà di Google. È facile da usare e non richiede conoscenze tecniche particolari. Tuttavia, la personalizzazione delle funzionalità è limitata e ci sono meno opzioni di temi rispetto ad altre piattaforme.
- Tumblr: Tumblr è una piattaforma di micro-blogging che consente di pubblicare rapidamente contenuti come foto, video e citazioni. È anche possibile creare post più lunghi e formali, ma la piattaforma è meglio adatta per i contenuti più visivi e informali. Tumblr è facile da usare, ma ha meno opzioni di personalizzazione rispetto ad altre piattaforme.
- Medium: Medium è una piattaforma di blogging incentrata sulle storie. È facile da usare e ha una grande comunità di lettori. Tuttavia, Medium non consente la personalizzazione dei temi e delle funzionalità come altre piattaforme e non è la scelta migliore per i blog aziendali.
In generale, la scelta della piattaforma dipende dalle esigenze specifiche del blogger. Se si vuole una maggiore flessibilità e personalizzazione, WordPress è una scelta solida. Se si cerca una piattaforma facile da usare e non si ha bisogno di funzionalità avanzate, Blogger o Tumblr potrebbero essere la scelta giusta. Se si vuole concentrarsi sulla scrittura di storie e si preferisce un’ampia comunità di lettori, Medium potrebbe essere una buona scelta.
Creare un Blog gratis o un blog professionale: ecco le differenze
Ci sono diverse differenze tra la creazione di un blog gratuito e la creazione di un blog professionale di successo. Alcune delle principali differenze includono:
- Personalizzazione: Con un blog gratuito, le opzioni di personalizzazione sono limitate e non si ha il controllo completo sull’aspetto del proprio sito web. Con un blog professionale di successo, si può personalizzare completamente il design, la struttura e la funzionalità del sito per soddisfare le esigenze specifiche del proprio pubblico.
- Dominio personalizzato: Con un blog gratuito, il proprio dominio sarà del tipo “nomeblog.platform.com”. Questo non solo sembra poco professionale, ma può anche rendere difficile per i lettori ricordare l’indirizzo del blog. Con un blog professionale di successo, è possibile acquistare un dominio personalizzato, come “nomeblog.com”, che sembra più professionale e facile da ricordare.
- Hosting: Con un blog gratuito, l’hosting è fornito dal provider della piattaforma di blogging. Questo può significare che il proprio sito potrebbe essere lento o addirittura inaccessibile durante i picchi di traffico. Con un blog professionale di successo, è possibile scegliere un servizio di hosting affidabile e scalabile che si adatti alle esigenze del proprio sito.
- SEO: Con un blog gratuito, le opzioni di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) sono limitate. Con un blog professionale di successo, si ha il controllo completo sull’ottimizzazione SEO del proprio sito, il che può portare a una maggiore visibilità e un maggiore traffico organico.
- Supporto tecnico: Con un blog gratuito, il supporto tecnico è limitato e può richiedere molto tempo per ricevere assistenza. Con un blog professionale di successo, si ha accesso a un supporto tecnico dedicato e professionale che può aiutare a risolvere i problemi in modo tempestivo.
- Monetizzazione: Con un blog gratuito, le opzioni di monetizzazione sono limitate e spesso si deve fare affidamento sulla pubblicità per guadagnare. Con un blog professionale di successo, si hanno molte più opzioni di monetizzazione, come sponsorizzazioni, vendita di prodotti digitali e affiliazioni, che possono generare maggiori entrate.
In generale, creare blog professionali di successo richiede più lavoro e investimento rispetto alla creazione di un blog gratuito, ma i vantaggi possono essere molto più significativi in termini di visibilità, autorità, monetizzazione e successo.
Come creare un blog gratis su internet
Se il tuo obiettivo è la creazione di un blog gratuito, probabilmente non si tratta di un progetto professionale. In caso contrario ti consiglio di saltare questo paragrafo ed andare direttamente al capitolo come creare un blog di successo.
Se invece quello che vuoi è proprio un blog gratuito allora sarò felice di darti qualche opzione.
Come creare un blog con Blogger
Creare un blog con Blogger, servizio di Google, offre la possibilità di aprire un sito a costo zero.
Blogger offre hosting e dominio di terzo livello (es. www.nomesito.blogspot.com) gratuito e non solo. Potrai anche trovare diversi template gratuiti da utilizzare per personalizzare il tuo blog.
Se vuoi optare per questa soluzione, vai sul sito di Blogger, clicca sul pulsante crea il tuo blog ed accedi con il tuo account di google.
Ora, nel campo titolo, inserisci il titolo che vuoi dare al blog. Poi inserisci il nome da mostrare nell’URL (campo indirizzo). Scrivi il nome del blog che vedranno i visitatori, e clicca su fine. Hai aperto il tuo blog e ora puoi accedere per personalizzarlo.
Ora clicca su tema e dopo averlo scelto clicca sul pulsante applica. Prosegui cliccando personalizza per scegliere il colore principale del tema, il colore del testo, inserire immagini e tanto altro.
Nella sezione layout puoi inserire altre personalizzazioni e creare menù di navigazione.
Nelle sezioni pagine e post puoi iniziare a scrivere i tuoi contenuti.
Come creare un blog con WordPress
Forse non sai che ci sono 2 versioni di WordPress. In questo capitolo parleremo di wordpress.com la versione per aprire un blog gratuito. Nei prossimi capitoli invece parleremo di worpress.org, la piattaforma più utilizzata al mondo per creare siti e blog di successo.
Avrai uno spazio di archiviazione di 3 GB e un dominio di terzo livello (www.nomesito.wordpress.com). Sappi però che non potrai inserire nuovi plugin (strumenti che permettono di aggiungere funzionalità al tuo sito), e nemmeno banner pubblicitari.
Puoi creare un blog gratis WordPress andando sul sito wordpress.com.
Una volta all’interno, clicca su crea il tuo sito e compila il modulo di registrazione inserendo i dati richiesti. Ora, nel campo cerca, inserisci il nome che vuoi visualizzare nell’URL del sito e clicca su seleziona.
Quindi comincia con un piano gratuito e vai alla bacheca, per accedere al pannello di amministrazione del tuo blog, e avere accesso alle opzioni di personalizzazione.
Un’altra opzione per creare un blog con WordPress gratis è Altervista. Offre l’utilizzo di WordPress, uno spazio di archiviazione illimitato, e la possibilità di inserire banner pubblicitari.
Ma come tutti i servizi gratuiti di cui abbiamo parlato offre solo il dominio di terzo livello (www.nomesito.altervista.com). Ma comunque è possibile acquistare un dominio personalizzato a un piccolo costo.
Per aprire un blog personale gratis vai sul sito di Altervista, inserisci il nome che vuoi dare al tuo blog, clicca su invia, e se il nome è disponibile prosegui.
Quindi compila il modulo di registrazione inserendo i dati richiesti e prosegui. Riceverai un’email con le istruzioni e i dati di accesso al pannello di amministrazione del tuo sito.
All’interno puoi personalizzare il tuo blog nella sezione aspetto, cliccando su temi e scegliendo di personalizzare il sito con il tema WordPress più adatto al tuo progetto.
Nelle sezioni articoli e pagine potrai iniziare a inserire i tuoi contenuti.
Qui puoi vedere l’attività svolta su WordPress nel mondo.
Come creare un blog di successo
Per creare un blog di successo è meglio partire subito con il piede giusto, utilizzando strumenti professionali. Quindi è importante scegliere un buon hosting su cui installare il miglior CMS (content management system), e nel caso di un blog è sicuramente WordPress (wordpress.org non wordpress.com).
Secondo le ricerche di Web Almanac by http archive, WordPress è il CMS più utilizzato al mondo, ci sarà un motivo no?
Ma prima di iniziare dovrai scegliere il nome del blog, che dovrebbe essere facile da ricordare, non troppo lungo, semplice da scrivere. Dovrai scegliere anche l’estensione, che potrebbe essere .it se il tuo pubblico è italiano, altrimenti .com potrebbe essere la scelta migliore.
Come creare un blog: infografica da condividere
Salva l’infografica sul tuo pc per condividerla nel tuo Blog:
Versione in italiano – English version
Come creare un blog con WP
Con WordPress puoi creare e gestire il tuo Blog facilmente.
Ora è il momento di passare alla pratica e capire quali sono i passaggi da fare per creare un blog di successo, efficace, veloce, che genera traffico in target, porta lead e guadagni.
Ecco come creare un blog in 12 passi:
- registrare nome a dominio e spazio hosting
- installare WordPress
- installare certificato ssl
- impostazioni base del blog
- installare i plugin di base
- installare un tema
- installare elementor
- creare le pagine del blog
- inserire le categorie degli articoli
- creare un menù di navigazione
- pubblicare un articolo
- ottimizzare SEO
1. Registrare nome a dominio e spazio hosting
Per aprire un blog devi prima avere un dominio (www.miosito.com) e uno spazio hosting di buona qualità per non rischiave di avere problemi come sito lento, che poi farà fatica a indicizzarsi bene sui motori di ricerca come google.
Come ti ho già spiegato, se vuoi creare un blog di successo, lascia perdere i servizi gratuiti e i domini di terzo livello.
Ci sono diversi tipi di hosting, ma sono pochi quelli che potrei consigliarti:
Essendo questa una guida per chi vuole sapere come creare un blog da zero, scelgo di parlarti di SiteGround, perchè è in assoluto la soluzione migliore per i principianti, ma non solo. Questo perchè oltre all’eccellente qualità del servizio, ti offre un’assistenza 7 gg su 7, 24 h su 24, via chat e via telefono, e ti risolvono anche problemi legati a WordPress, cosa che gli altri hosting normalmente non fanno.
Vai sul sito di SiteGround e segui questi passaggi:
- Scegli Hosting WordPress e clicca
Scegli il piano. Se sei all’inizio e vuoi creare un solo blog puoi attivare il piano StartUp. Ricorda che potrai sempre fare upgrade in una fase successiva, quando il tuo blog avrà molto traffico o vorrai creare altri blog.
Se tu vedi il sito con una grafica diversa non preoccuparti, ogni tanto fanno delle modifiche al design ma le funzionalità sono sempre le stesse.
Clicca su acquista sotto al piano che hai scelto.
Ora è arrivato il momento di scegliere il dominio. Quindi scrivi il nome a dominio che hai scelto nell’apposita area, e scegli l’estensione tra quelle disponibili (.com, .it, .net ecc…).
Se il dominio che hai scelto non è disponibile puoi provare a modificare l’estensione e per esempio al posto di .it prova ad inserire .com o .net ecc… oppure aggiungi un trattino all’interno del tuo nome a dominio per esempio nome-cognome .it.
Se il dominio lo hai già, clicca su “ho già un dominio” per spostarlo su SiteGround.
Una volta trovato il dominio disponibile, lo puoi acquistare cliccando su procedi.
Ora inserisci tutti i dati richiesti ed effettua il pagamento.
CONGRATULAZIONI!
Ora hai un dominio e uno spazio hosting dove installare il tuo Blog!
2. Installare WordPress
Ora, entra nel tuo hosting con i tuoi dati di accesso per installare il CMS WordPress in pochi click, con una semplice procedura guidata. Una volta installato WordPress potrai entrare nel tuo blog scrivendo il nome del tuo dominio con una piccola aggiunta:
- www.nomedominio.it/wp-admin
Quindi inserisci nome utente e password e ti ritrovi nell‘area backend del tuo blog. Se non funziona non preoccuparti, sarà funzionante entro 24 h (quando il dominio sarà attivo).
3. Installare certificato SSL
SSL è l’acronimo di “Secure Sockets Layer”, un protocollo che consente la trasmissione di informazioni in modo criptato e sicuro.
In sostanza serve a rendere il tuo sito sicuro. Può essere che con l’installazione guidata di SiteGround il certificato digitale SSL sia stato installato in automatico, ma se così non fosse ti spiego come fare.
Entra nell’area clienti di siteGround con i tuoi dati di accesso. Vai nell’area site tool del tuo dominio, scegli la sezione sicurezza e gestione SSL. Qui puoi installare il certificato SSL sul tuo dominio.
4. Impostazioni base del blog
Finalmente è arrivato il momento di entrare nell’area di amministrazione del tuo sito, per farlo, nella barra degli indirizzi digita il tuo nome a dominio seguito da /wp-admin (es. www.miosito.com/wp-admin).
Quindi inserisci i tuoi dati di accesso, che hai scelto durante l’installazione di WordPress, ed entra nel backend del sito.
Ora, ci occuperemo delle impostazioni, le trovi nel menù a sinistra, quindi clicca su:
-
- IMPOSTAZIONI – generali: inserisci il titolo del sito, motto, URL del sito (https), indirizzo email principale, scegli la lingua del sito, formato data e ora.
- IMPOSTAZIONI – lettura: scegli se la home page del tuo sito sarà una pagina statica, che creerai successivamente, oppure sarà la pagina del tuo blog, che contiene tutti gli articoli.
- IMPOSTAZIONI – permalink: seleziona la struttura personalizzata quindi nomesito .it/%postname%/
5. Installare i plugin di base
I plugin sono strumenti utili ad aumentare le funzionalità di un sito.
Ci sono tantissimi plugin per WordPress che ne aumentano le funzionalità, ma oggi ti parlerò di quelli che a mio avviso sono indispensabili.
Per aggiungere nuovi plugin, nel menù a sinistra clicca su PLUGIN – aggiungi nuovo, e cerca questi:
- Yoast SEO: per aiutarti con l’ottimizzazione SEO dei tuoi articoli di blog.
- iThemes Security: per proteggere il blog da virus, malware ecc… e renderlo sicuro.
- Easy table of contents: per creare indici dei contenuti cliccabili all’interno di ogni articolo di blog
- Classic editor: se come me non ami l’editor a blocchi per scrivere articoli di blog.
- Header Footer Code Manager: per aggiungere codici di tracciamento in sicurezza senza rischiare di combinare guai.
- Siteground optimizer: per rendere il sito più veloce e leggero.
6. Installare un tema
Questo è un momento molto delicato, perchè scegliere il tema è semple una decisione complessa. Ci sono molti temi gratuiti di WordPress, ma potrebbero darti problemi in molti casi.
Io voglio consigliarti di installare il tema gratuito Astra, che è molto leggero e semplice nelle sue funzionalità ma lo integreremo con Elementor, un costruttore di pagine molto intuitivo.
In alternativa puoi cercare un tema premium su Themeforest.
Per installare il tema Astra, segui questi passaggi:
- vai alla tua dashboard di WordPress e seleziona Aspetto > Temi;
- fai clic sul pulsante Aggiungi nuovo
- Digita “Astra” e trova il tema nei risultati;
- Clicca su installa e poi su attiva.
7. Installa Elementor
Elementor è un plugin, un costruttore di pagine molto intuitivo, che ti permette di creare pagine utilizzando un editor drag&drop. Ha una versione gratuita e una premium.
Elementor è perfetto anche se sei un principiante e vuoi creare e gestire il tuo sito web o blog in autonomia.
Per installare Elementor vai nella sezione plugin e clicca su aggiungi nuovo. Digita Elementor nella casella di ricerca, clicca installa e poi attiva.
La versione gratuita è un pò limitata, se vuoi acquistare subito la versione premium prosegui la lettura, ti spiegherò come fare. In caso contrario salta questa parte e vai direttamente al prossimo capitolo. Elementor PRO è consigliato anche perchè oltre ad avere molte più funzionalità per personalizzare il tuo Blog, ha delle demo, ovvero dei template già pronti all’uso da scaricare.
Per acquistare Elementor PRO, vai sul sito ufficiale elementor.com e scorri la pagina verso il basso fino ad arrivare ad una sezione dove puoi cliccare su CLOUD WEBSITE oppure PLUGIN.
Ricorda che per usare la versione PRO devi avere installato e attivato anche la versione gratuita, perchè lavorano insieme.
Clicca su plugin e scegli il piano Essential (da 49 dollari) e procedi così:
- Acquista il plugin
- scarica il file del plugin sul tuo computer
- accedi al tuo sito e vai su plugin, aggiungi nuovo, carica plugin, e carica il file zip dal tuo pc, e attivalo.
- Clicca su Elementor, licenza, e attiva la tua licenza per far funzionare il plugin
8. Creare le pagine del blog
Per creare il tuo blog servono le pagine, per crearle vai nel menù a sinistra di WordPress e clicca PAGINE – aggiungi pagina.
Poi potrai creare la grafica con l’editor drag&drop di Elementor. Le pagine indispensabili, di base diciamo, del sito sono le seguenti:
- home
- about / chi sono
- contatti
- blog
- privacy policy e cookie policy (per essere in regola con il GDPR)
Vediamole nel dettaglio.
Creare un blog: home page
La home del sito dovrebbe essere una sorta di riassunto di tutto ciò che offri. Ma deve avere anche un chiaro obiettivo e portare l’utente a compiere qualche azione, come per esempio iscriversi alla tua lista mail, tramite call to action.
Relativamente all’iscrizione alla lista mail puoi guardare il minicorso gratuito “MailerLite Facile”.Puoi anche scegliere di non utilizzare una pagina statica ma mostrare qui tutti gli articoli del tuo blog.
Nella home page dell’academy ho voluto riassumere all’utente ciò che offro e che troverà navigando nel sito, mostrando anche le recensioni dei clienti e studenti, e le aziende con cui ho lavorato per dimostrare la mia esperienza.
Inoltre ho inserito diverse call to action (chiamate all’azione), risorse gratuite e invito a iscriversi alla mia lista email.
Miraccomando, attenzione al design del tuo sito, uno studio condotto da google ha dimostrato come in pochi secondi l’utente ha una prima impressione del tuo sito web.
Pagina About / Chi sono
In questa pagina dovrai parlare di te, ma non commettere l’errore di farlo come se fosse un curriculum. Le persone vogliono sapere chi sei davvero e perchè dovrebbero fidarsi di te. Vogliono sapere qual’è la tua storia, come e perchè puoi aiutarle (Leggi la mia pagina About).
Pagina contatti
Qui dovrai inserire sicuramente il tuo indirizzo email, puoi farlo anche inserendo un form contatti, dove le persone potranno scriverti direttamente, senza uscire dal sito.
Blog
In questa pagina saranno presenti tutti gli articoli che scriverai, di tutte le categorie che avrai creato.
Quindi crea la tua pagina blog e vai nel menù WordPress su IMPOSTAZIONI – LETTURA – pagina articoli, e seleziona quale sarà la pagina del blog.
Privacy e cookie policy
Queste sono pagine obbligatorie per essere in regola con il GDPR. Se non sai dove sbattere la testa per crearle, e vuoi andare sul sicuro, puoi utilizzare il servizio di IUBENDA.
Ha un piccolo costo annuale, ecco uno sconto del 10% valido per il primo anno.
9. Inserire le categorie degli articoli
Le categorie sono come dei contenitori di articoli, divisi per argomenti. Quindi prima di crearle, fai un’analisi e decidi di quali argomenti parlerai nel tuo blog. Per fare l‘analisi delle parole chiave puoi usare:
e altri tool. Parliamo di questo nel corso SEO per blog. Iscrivendoti al minicorso SEO gratuito ottieni anche un grosso sconto per acquistare il corso completo SEO per blog.
Per creare le categorie vai nel menù a sinistra di WordPress su ARTICOLI – CATEGORIE.
10. Creare un menù di navigazione
Dopo aver creato le pagine del tuo blog, è il momento di creare il menù di navigazione.
Procedi in questo modo:
- Vai su aspetto – menù
- clicca su crea un nuovo menù
- Scegli un nome
- Seleziona nella sezione a sinistra le pagine che vuoi aggiungere al menù
- infondo seleziona menù principale
- infine salva
11. Crea il piano editoriale e pubblica il tuo articolo
Ora finalmente iniziamo a pianificare e finalmente è arrivato il momento per scrivere il tuo primo articolo.
Piano editoriale (PED)
Il piano editoriale è una tabella molto utile per pianificare i contenuti del tuo blog. Perchè prima di scrivere gli articoli, devi fare un’analisi delle parole chiave, delle ricerche mensili, della difficoltà. Una volta scelte le keyword migliori andrai ad inserire tutti i dati nella tua tabella editoriale. Niente paura, per sapere come devi fare, puoi guardare il minicorso SEO per Blog gratuito, dove puoi scaricare la tabella editoriale e fare la ricerca e selezione delle keywords. Riceverai anche un coupon sconto del 40% riservato agli iscritti, se deciderai di fare l’intero corso😊.
Scrivi il tuo primo articolo
Finalmente! Ora che hai un blog e una tabella editoriale puoi finalmente iniziare a scrivere il tuo primo articolo.
Ma aspetta, ricorda che se vuoi che qualcuno legga il tuo blog, è indispensabile che i tuoi articoli si posizionino bene su google, Quindi impara la SEO e tutti i suoi segreti.
Ho creato un corso molto efficace sulla SEO per blog, dove condivido la mia esperienza, ovvero tutto ciò che ho imparato in parecchi anni di blogging.
Ho monetizzato tutti i miei blog grazie alla SEO, la mia più grande passione.
Per scrivere il tuo articolo vai nel menù a sinistra di WordPress e clicca su ARTICOLI – AGGIUNGI NUOVO.
12. Creare un blog di successo: ottimizzazione SEO
Se vuoi che il tuo blog riceva delle visite, devi ottimizzarlo per i motori di ricerca:
- fai una ricerca parole chiave e scegli le migliori (secondo uno studio di hubspot oltre la metà delle query di ricerca è formata da frasi di 4 o più parole, quindi long tail)
- crea il PED
- controlla che il sito sia responsive, ovvero che si adatti a tutti i dispositivi
- controlla che il sito sia veloce con lo strumento di Google PageSpeed Insights
- utilizza yoast SEO per scrivere i tuoi articoli di blog
Una volta finito di scrivere il tuo articolo di blog, scorrendo verso il basso troverai una sezione di Yoast SEO con molti suggerimenti per posizionare il tuo contenuto per i motori di ricerca come Google.
Puoi controllare i semafori di Yoast SEO e fare delle correzioni al tuo articolo in caso di semaforo rosso o arancione. Ma ricorda di trattare questo plugin non come la base della tua ottimizzazione ma solo come un’indicazione di base.
Può capitare di indicizzare un articolo con semaforo rosso e di non posizionarsi con un articolo con semaforo verde. Questo perchè per fare un ottimo lavoro bisognerebbe conoscere la SEO e non basarsi solo su un plugin.
Dopo aver controllato i semafori di Yoast SEO e fatto i dovuti miglioramenti al contenuto prosegui con l’ottimizzazione il titolo SEO e la Meta descrizione, come nell’esempio sotto.
Il titolo viene preso in automatico dal titolo h1 dell’articolo ma qui puoi modificarlo. Puoi modificare anche il permalink (URL) inserendo solo la parola chiave invece che tutto il titolo, che viene preso in automatico. Infine inserisci la meta descrizione, ricordandoti di inserire anche qui la parola chiave.
Nel menù a destra seleziona o aggiungi la categoria ed eventualmente i tag. Sempre a destra più in basso scegli un’immagine in evidenza e nominala utilizzando la parola chiave su cui stai lavorando.
Wow, ora il tuo articolo è pronto per essere pubblicato.
Ma ricorda che se vuoi creare un blog di successo, questo non basta, tutto il sito dovrà essere ottimizzato SEO. Se vuoi approfondire segui i corsi dedicati di Gut Feeling Academy.
Monitorare le statistiche del blog
Monitorare le statistiche del proprio blog è fondamentale per comprendere l’efficacia della propria strategia di content marketing e per identificare eventuali aree di miglioramento.
Ecco alcuni motivi per cui è importante monitorare le statistiche del proprio blog:
- Conoscere il pubblico: Le statistiche del blog possono fornire informazioni preziose sui visitatori del sito, come ad esempio la loro provenienza geografica, le pagine più visitate, i dispositivi utilizzati per l’accesso al sito, ecc. Questi dati possono aiutare a comprendere meglio il pubblico del blog e a creare contenuti che rispondano alle loro esigenze e interessi.
- Misurare l’impatto del contenuto: Monitorando il numero di visite, il tasso di rimbalzo e il tempo medio di permanenza, è possibile valutare l’efficacia del contenuto pubblicato sul blog. Ad esempio, se un post ha un alto tasso di rimbalzo, potrebbe essere necessario rivedere il titolo o la formattazione per rendere il contenuto più coinvolgente.
- Identificare le fonti di traffico: Le statistiche del blog possono aiutare a capire da dove proviene il traffico al sito. Ad esempio, se la maggior parte dei visitatori arriva tramite i motori di ricerca, è possibile che il sito abbia una buona SEO. Se invece il traffico proviene principalmente dai social media, può essere necessario concentrarsi su strategie di social media marketing per aumentare la visibilità del blog.
Per monitorare le statistiche del proprio blog, esistono diverse soluzioni, tra cui Google Analytics, uno strumento gratuito di analisi web fornito da Google. Google Analytics offre una vasta gamma di metriche, tra cui il numero di visite, il tempo medio di permanenza, il tasso di rimbalzo e le fonti di traffico.
Per utilizzare Google Analytics, è necessario creare un account e aggiungere un codice di monitoraggio al proprio sito web. Una volta configurato, Google Analytics può fornire dati preziosi per migliorare la performance del blog.
Promuovi il tuo blog
Sapere come promuovere un blog è essenziale per far conoscere i propri contenuti e raggiungere un pubblico più ampio. Ecco alcuni modi per farlo:
- Utilizzare i social media: promuovere il proprio blog attraverso i social media come Facebook, Twitter, Instagram e LinkedIn è un modo efficace per aumentare la visibilità dei propri contenuti. Condividere i post del blog sui propri profili social, utilizzare hashtag pertinenti e coinvolgere gli utenti tramite sondaggi o domande può aumentare l’engagement e attirare nuovi lettori.
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): la SEO aiuta a rendere il blog più visibile sui motori di ricerca come Google. Utilizzare parole chiave pertinenti nei titoli e nei contenuti del blog, assicurarsi che il blog sia ben strutturato e facile da navigare, e creare link interni ed esterni può aumentare la posizione del blog nei risultati di ricerca.
- Scrivere guest post: scrivere post per altri siti web può aiutare a far conoscere il proprio blog ad un nuovo pubblico. Scrivere post interessanti e pertinenti per siti web che abbiano un pubblico simile al proprio blog può attirare nuovi lettori.
- Collaborare con altri blogger: collaborare con altri blogger attraverso scambi di link o promozione reciproca può aiutare a raggiungere un pubblico più vasto e a far conoscere il proprio blog ad altri blogger.
- Partecipare a community online: partecipare a community online come gruppi di Facebook o subreddit può aiutare a raggiungere un pubblico più vasto e a far conoscere il proprio blog ad altri appassionati di tematiche simili.
In sintesi, promuovere il proprio blog richiede un approccio olistico, utilizzando una combinazione di social media, SEO, guest post, collaborazioni e partecipazione alle community online.
Come guadagnare con un blog
Scommetto che questo tema ti piacerà moltissimo: la monetizzazione del blog.
Eh si perchè se questo non è un hobby, ma un business, l’obiettivo è produrre una rendita. Ci sono molti modi per guadagnare con un blog:
- affiliazioni
- vendita servizi
- consulenze
- corsi online
- e-book
- prodotti
- banner pubblicitari
- partnership con aziende
- guest post
- webinar e masterclass a pagamento
Monetizzare il blog con le affiliazioni
Il metodo più veloce è fare affiliazioni. Cosa significa? Vuol dire promuovere nel tuo blog prodotti di altre aziende e guadagnare una provvigione sulle vendite.
Come funziona? ti iscrivi al programma di affiliazione, ottieni un link affiliato che inserirai nel tuo blog e guadagni per ogni vendita avvenuta tramite il tuo link. Ovviamente è bene che tu promuova prodotti che conosci, con cui ti sei realmente trovato bene.
Alcuni programmi e agenzie a cui ti puoi iscrivere:
e tanti altri!
Puoi trovare programmi di affiliazione relativi ai prodotti che ti interessano facendo delle ricerche su google. Quindi scrivendo affiliazione, e il nome del prodotto che ti interessa promuovere.
Ovviamente ti ricordo che per avere successo e guadagnarci realmente, non basta scrivere in ottica SEO.
Devi conoscere la SEO per intero.
Io mi occupo di affiliazioni ormai da tantissimi anni, e ho una trentina di blog. Ne ho qualcuno che funziona molto bene e altri che sono da sviluppare, tutto ciò richiede un investimento di tempo e di denaro. Ma si tratta di progetti a lungo termine, che hanno l’obiettivo di creare rendite passive.
Ho racchiuso tutta la mia esperienza con il SEO blogging nel corso SEO Zen Revolution.
Se non lo hai ancora fatto puoi ricevere 3 video lezioni GRATUITE e un coupon sconto del 40% sul corso completo.
Come guadagnare con la pubblicità
La pubblicità è il metodo più conosciuto per fare soldi con un blog. Ma per guadagnare delle cifre degne di nota è necessario avere tantissimo traffico sul sito.
Una volta che hai creato un blog in grado di generare traffico, puoi iscriverti a vari reti pubblicitarie per poter inserire annunci sul tuo blog. La piattaforma pubblicitaria più famosa è Google Adsense, ma ne esistono anche altre.
Per iniziare a pubblicare banner pubblicitari devi essere approvato ad entrare a far parte della rete Adsense. In pratica il tuo blog deve soddisfare alcuni criteri, per esempio deve avere una quantità minima di traffico e avere almeno sei mesi di vita. Dovrai anche avere un contenuto di qualità che sia rilevante e utile per il pubblico a cui ti rivolgi.
Avrai diversi tipi di annunci tra cui scegliere. I più comuni sono i classici banner, che sono annunci che appaiono nella parte superiore o inferiore di un articolo del blog, e gli annunci di testo, che sono brevi frammenti di testo che appaiono accanto ad altri contenuti sulla pagina.
Sono presenti anche annunci pop-up, che si aprono in una nuova finestra quando la pagina viene caricata, e gli annunci interstiziali, ovvero annunci che occupano lo schermo intero.
Usare troppi annunci potrebbe essere fastidioso, e potrebbe penalizzare il tuo blog. Quindi non esagerare, massimo 3 per pagina.
Come creare un blog: riflessioni finali
Ora che hai capito come creare un blog di successo e guadagnarci non ti resta che metterti al lavoro.
Come avrai capito creare e gestire un blog è un vero e proprio lavoro, pertanto richiede un grande impegno per arrivare al successo.
Una volta creato dovrai continuare a scrivere contenuti interessanti, ottimizzare la SEO, promuovere il blog.
Per questo abbiamo creato Gut Feeling Academy, per darti una guida che resta sempre al tuo fianco, come una bussola da tenere sempre in tasca per proseguire nella giusta direzione.
Prova la scuola gratuitamente iscrivendoti sotto a Confidenze Digitali, oppure vai direttamente a provare i corsi gratuiti per iniziare subito a far crescere il tuo progetto digitale.
Faq – domande frequenti
Qual’ è il miglior sito per creare un blog?
Esistono diversi siti di creazione di blog che offrono funzionalità e strumenti potenti per avviare e gestire il proprio blog. Tra i più popolari e considerati i migliori ci sono:
- WordPress,
- Blogger
- e Wix.
WordPress è ampiamente riconosciuto per la sua flessibilità e personalizzabilità, offrendo una vasta gamma di temi e plugin per creare un blog su misura. Blogger è un’opzione semplice e intuitiva, particolarmente adatta per i principianti, mentre Wix combina un editor drag-and-drop facile da usare con funzionalità di design accattivanti. La scelta del miglior sito per creare un blog dipende dalle tue esigenze specifiche, dalla facilità d’uso, dalle funzionalità desiderate e dalla tua familiarità con le piattaforme. Prima di prendere una decisione, è consigliabile esplorare le caratteristiche di ciascuna piattaforma e valutare quale si adatta meglio alle tue esigenze e obiettivi per il tuo blog.
Come si fa a creare un blog?
- Scegli la piattaforma: Inizia scegliendo una piattaforma di blogging che si adatta alle tue esigenze. Alcune opzioni popolari includono WordPress, Blogger e Wix.
- Registra un account: Una volta selezionata la piattaforma, registrati e crea un account sulla stessa. Questo ti permetterà di gestire e personalizzare il tuo blog.
- Scegli il nome e l’indirizzo: Seleziona un nome accattivante per il tuo blog e controlla la disponibilità dell’indirizzo web (dominio) corrispondente. Assicurati che sia facile da ricordare e rappresenti la tematica del tuo blog.
- Personalizza il design: Scegli un tema o un modello grafico che si adatti al tuo stile e alla tua visione. Personalizza l’aspetto del tuo blog, inclusi i colori, i caratteri e l’organizzazione delle pagine.
- Crea contenuti interessanti: Scrivi articoli di qualità che siano rilevanti per il tuo pubblico di riferimento. Utilizza immagini, video o altri media per rendere i tuoi post più coinvolgenti e attraenti.
Come si fa ad aprire un blog e guadagnare?
- Pubblicità: Puoi guadagnare attraverso la pubblicità, come l’inserimento di annunci pubblicitari nel tuo blog. Programmi come Google AdSense consentono di monetizzare il traffico del tuo sito web.
- Affiliate marketing: Puoi promuovere prodotti o servizi di terze parti tramite link affiliati. Quando i lettori cliccano su questi link e effettuano un acquisto, tu ricevi una commissione.
- Sponsorizzazioni: Se il tuo blog ha un pubblico rilevante, puoi cercare sponsor interessati a collaborare con te. Potrebbero pagarti per scrivere post sponsorizzati o per mostrare il loro marchio sul tuo blog.
- Vendita di prodotti o servizi: Se hai prodotti o servizi da offrire, puoi utilizzare il blog come piattaforma per promuoverli e generare vendite dirette.
- Contenuti a pagamento: Puoi creare contenuti premium o riservati ai membri e offrirli a pagamento. Ad esempio, guide dettagliate, corsi online o e-book.
- Consulenza o servizi: Se hai competenze specializzate nella tua nicchia, puoi offrire servizi di consulenza o altre prestazioni professionali attraverso il tuo blog.
Che differenza c’è tra un blog e un sito web?
Un blog e un sito web sono entrambi strumenti online, ma differiscono nella loro struttura e scopo. Un blog è una sezione di un sito web che presenta contenuti di tipo cronologico, in cui gli articoli vengono pubblicati in ordine inverso, dal più recente al più vecchio. I blog spesso si concentrano sulla condivisione di informazioni, opinioni e esperienze su un argomento specifico. Un sito web, d’altro canto, può avere diverse sezioni, come pagine di presentazione, servizi, portfolio o negozio online. I siti web tendono a essere più statici e informativi, offrendo agli utenti una visione completa dell’azienda, dell’organizzazione o del progetto. In sostanza, il blog è una parte di un sito web che si concentra sulla pubblicazione di contenuti regolari, mentre un sito web può includere diverse sezioni e avere obiettivi più ampi. Tuttavia, è comune che un blog venga integrato all’interno di un sito web per arricchire il contenuto e fornire un’esperienza più completa agli utenti.
Quali sono i blog più seguiti?
In Italia, ci sono diversi blog molto popolari e seguiti da un vasto pubblico. Alcuni dei blog più noti nel panorama italiano includono:
- “Giallo Zafferano”: Un blog dedicato alla cucina, che offre ricette, consigli culinari e idee per preparare piatti deliziosi.
- “ClioMakeUp”: Un blog di bellezza e make-up gestito da Clio Zammatteo, che fornisce tutorial, recensioni di prodotti cosmetici e consigli di bellezza.
- “Il Post”: Un blog di news e approfondimenti su politica, attualità, cultura e molto altro, noto per la sua analisi approfondita degli eventi di rilievo.
- “FashionBlog”: Un blog di moda che presenta le ultime tendenze, consigli di stile, sfilate di moda e suggerimenti su come abbinare i capi di abbigliamento.
- “Studenti.it”: Un blog dedicato agli studenti, che offre consigli per lo studio, informazioni sulle scuole e le università, nonché risorse educative.
- “Cineblog”: Un blog di cinema e recensioni cinematografiche, che fornisce informazioni sulle ultime uscite, interviste agli attori e approfondimenti sul mondo del cinema.
7 commenti su “Come creare un blog di successo: guida per partire da zero e guadagnarci”
Grazie Lucy, una guida eccezionale, sembra piuttosto facile seguendo le tue indicazioni, domani provo a installare WP 🙂
Grazie Silvia, e in bocca al lupo per questo nuovo progetto!
La guida più completa e chiara che ho trovato online, grazie Lucy!
Grazie di cuore Maria!
Ciao sono Giulia, sono molto affascinata dal blogging ma non sono molto tecnologica e devo dire che molte cose che ho letto in questa guida non le ho capite, credo di avere un pò di confusione mista a paura.
Avrei bisogno di un pò di supporto, posso contattarti?
Ciao Giulia, non ti devi preoccupare, la tua è una reazione normalissima, all’inizio è sempre così. Vedrai che piano piano, facendo pratica, la paura e la confusione passano.
Certo contattami pure, e magari inizia un pò di formazione partendo dalle risorse gratuite che trovi nel sito.
Grazie per questa guida super dettagliata Lucy, per me è un tesoro, fortuna averti conosciuta, questo sito e tu siete proprio quello di cui avevo bisogno, amo anche la tua newsletter.