Come gestire un blog: organizzare le attività e la scrittura

Come gestire un blog

Vorresti sapere come gestire un blog, perchè hai solo molta confusione sul tema? allora sei nel posto giusto, oggi ti vorrei parlare di come creare e gestire un blog di successo. Se non vuoi vanificare tutti gli sforzi è fondamentare fare tutto nel modo corretto.

Sono tanti i motivi che portano ad aprire un blog, ma l’obiettivo finale è sempre aumentare i  propri guadagni. Lo si può fare in modi diversi, sfruttando il traffico per vendere prodotti, infoprodotti, servizi, guadagnare con la pubblicità, affiliazioni, le collaborazioni con aziende. Ecco, allora, qualche  suggerimento che può esserti certamente utile per la gestione del tuo blog.

Come aprire e gestire un blog un passo alla volta

  1. Fai un’analisi di mercato
  2. Scegli la tua nicchia
  3. Decidi un nome a dominio
  4. Scegli una piattaforma di hosting
  5. Scegli un CMS (come WordPress)
  6. Scegli e configura template e plugin
  7. Scegli gli argomenti da trattare e crea le categorie
  8. Fai una ricerca delle parole chiave
  9. Crea una piano editoriale
  10. Scrivi contenuti ottimizzati SEO
  11. Promuovi il Blog
  12. Monetizza
  13. Aggiorna regolarmente plugin, template e CMS

Leggi anche -> Come creare un blog

Gestire un blog con gli strumenti giusti

Innanzitutto di che blog parliamo? la prima cosa da decidere, se non lo hai ancora creato, è quale piattaforma utilizzare, e a quale hosting appoggiarsi. So che molti di voi si chiedono quale programma utilizzare per scrivere un blog perchè non ne hanno idea, quindi partiamo dalle fondamenta.

Dominio, hosting e CMS WordPress

Come creare e gestire un blog WordPress

I passaggi da seguire con molta attenzione sono:

  • acquisto del nome a dominio
  • acquisto hosting (il server su cui sarà ospitato il tuo sito)
  • scegliere la piattaforma per creare il blog

Ecco qua i miei consigli:

  • Il dominio può essere acquistato su aruba o direttamente presso l’hosting che sceglierai
  • come hosting ti consiglio SiteGround oppure Netsons (io utilizzo entrambi da molti anni e mi trovo benissimo)
  • come CMS ti consiglio WordPress.org

Se hai già un Blog ma non si trova su una piattaforma professionale e un buon hosting valuta di cambiare perchè se vuoi un blog di successo che si posiziona su google serve una buona ottimizzazione SEO, quindi prima di tutto un buon hosting e un ottimo CMS come WordPress.org.

Quanto costa aprire un blog?

Calcola che il nome a dominio costa tra i 3 e i 20 € mediamente e si rinnova ogni anno. Relativamente all’hosting se ne trovano da 30€ all’anno, ma ti consiglio di scegliere un buon hosting che mediamente costa intorno ai 100-150 € all’anno.

Ma quanto si può guadagnare?

A questa domanda non esiste una risposta, perchè dipende. Si può partire da pochi € al mese con la pubblicità di google adsense, a centinaia di € con le affiliazioni, ma potresti anche guadagnare migliaia di euro vendendo infoprodotti e consulenze. Le possibilità sono davvero varie.

Aggiornamenti e sicurezza

aggiornamento blog WordPress

Se hai creato il tuo blog con WordPress, devi fare regolari aggiornamenti a plugin, template, e CMS. Questo per la sicurezza del tuo sito. Non facendo aggiornamenti regolari rendi il tuo sito vulnerabile a virus e attacchi.

Controlla inoltre che il tuo hosting faccia backup giornalieri, per aver la possibilità di fare un ripristino nel caso in cui ci fossero gravi problemi dopo gli aggiornamenti.

L’importanza di gestire un blog

Perché è importante capire come gestire un blog? Una piattaforma di contenuti non è un organismo statico ma un qualcosa che, via via che trascorre il tempo, si evolve e prende diverse forme. Rappresenta, però, anche un canale di comunicazione con gli utenti, un modo per affermare la tua competenza in una determinata maniera, quindi tutti gli articoli che realizzerai ma anche i materiali che posterai devono essere legati da un filo logico.

La gestione di un blog non è un’operazione che può essere lasciata al caso ma necessità di competenza, professionalità, progettazione, per sfruttare al massimo lo sforzo e ottenere risultati ottimali. Inoltre una buona gestione ti consente anche di risparmiare tempo e di non trovarti nella spiacevole situazione di perdere utenti e non sapere come riconquistarli.

Come gestire un blog: attività da pianificare

La prima cosa che devi sapere su come gestire un blog è che ci vuole molta organizzazione. Non si tratta, infatti, solo di scrivere testi interessanti ma anche di trovare degli argomenti che siano attuali e in linea con le esigenze informative dei clienti.

Inoltre, come spiego anche nel minicorso SEO gratuito, devi individuare le keywords preferite dagli utenti che fanno parte del tuo target di riferimento, in modo da essere ritrovato anche da coloro che non sono già lettori del tuo blog ma potrebbero diventarlo.

Ricorda che la stesura di ogni nuovo post dovrà sempre essere in ottica SEO perché devi far felici i motori di ricerca che ti ricambieranno con un buon posizionamento nelle serp. Infine, una corretta gestione prevede anche la pubblicazione periodica e regolare non solo di articoli ma anche di contributi video e fotografici, che puoi aggiungere ai tuoi post.

Leggi anche –>> Posizionamento SEO: cos’è e come funziona

Trovare una nicchia e nuovi argomenti

Il primo passo da fare, però, per gestire al meglio il tuo blog è quello di individuare nuovi e interessanti argomenti per il tuo pubblico di lettori, che ovviamente siano sempre attinenti al tuo campo di specializzazione.

Il consiglio principale è quello di trovare una nicchia di settore, ad esempio il beauty oppure il food, e poi concentrarti su quel determinato argomento cercando di analizzarlo sotto ogni punto di vista.

Se non sai su cosa aprire un blog leggi anche –>> Idee Blog: argomenti su cui scrivere

Esci, parla con le persone, documentati online: gli utenti vogliono informazioni fresche e un punto di vista sempre personale ma anche consigli e suggerimenti utili che altrimenti non potrebbero trovare altrove.

Trova uno stile personale

Molto importante è anche avere uno stile di scrittura personale, che poi si riversa anche nei contenuti che scegli di pubblicare. I lettori si devono ritrovare in quello che dici ma ovviamente devono anche riconoscere il tuo tone of voice, al quale devono affezionarsi per restare fedeli al tuo blog.

Una parte importante della gestione del tuo sito, quindi, è quella di individuare lo stile che più soddisfa le esigenze del tuo target di comunicazione e poi restare fedele ad esso, qualunque sia il tipo di contenuto che pubblichi.

Puoi farti ispirare da quello che leggi a tua volta online oppure anche dalla concorrenza ma poi devi realizzare qualcosa di unico, che ti renderà sempre riconoscibile agli occhi dei lettori.

L’analisi delle parole chiave

Ovviamente non devi mai dimenticare di usare le keywords necessarie per la scrittura dei tuoi testi. Trovare le parole chiave che meglio si sposano con le ricerche dei tuoi utenti ma anche con l’argomento dei tuoi post è un punto fondamentale per capire come gestire un blog.

Ecco alcuni strumenti utili per l’analisi delle keywords:

Google Trends in tal senso può essere una miniera ricca di informazioni ma esistono anche dei tools specializzati in questo campo, come SeoZoom, Semrush, Ubersuggest oppure Answer The Public che, rispetto ad un determinato argomento, ti riportano l’elenco delle chiavi di ricerca più utilizzate che altro non sono che le keywords che dovrai necessariamente inserire in modo armonico nei testi del tuo blog.

Come gestire un blog: ottimizzazione SEO

L’utilizzo delle keywords è fondamentale anche per quanto riguarda l’aspetto SEO. In che cosa consiste? Si tratta dell’ottimizzazione dei tuoi testi per renderli più graditi ai motori di ricerca. Un’attività fondamentale che ti servirà per comparire nelle prime posizioni quando un potenziale lettore attiva una ricerca in Google o in un altro motore.

Poiché le tecniche SEO si modificano periodicamente, anche in relazione ai miglioramenti apportati da Google & C., non dovrai mai trascurare questo aspetto e periodicamente dovrai apportare le modifiche giuste per aumentare il tuo ranking, ad esempio verificando che i testi siano ottimizzati ma anche che non ci siano link puntati a vuoto, un particolare che rischia di penalizzarti molto. Spieghiamo tutto nel dettaglio nel corso SEO di Gut Feeling Academy.

SEO on page

Fai una corretta ricerca delle parole chiave e ottimizza SEO le tue pagine facendo attenzione a:

  • permalink
  • titoli
  • link interni
  • link esterni
  • tag title
  • meta description
  • immagini

Sarebbe anche consigliato di fare in modo di ottenere link dall’esterno per aumentare l’autorità del tuo blog, come spiego nel corso SEO dell’academy.

Categorie e Tag

Anche le categorie e i Tag vanno selezionati con attenzione dopo aver fatto un’analisi.

Non devi riempire il blog di categorie, o mettere tutto in una o due categorie. Devi ragionare sull’usabilità dell’utente e fare in modo che trovi ciò che cerca nel minor tempo possibile. Ragiona sulle tipologie di contenuti che vuoi creare e dividili nelle categorie necessarie.

La pianificazione dei contenuti

Gestire un blog: pianificare i contenuti

Per non impazzire nel capire come gestire un blog, è molto importante la fase della pianificazione dei contenuti attraverso l’utilizzo di uno strumento molto utile che è il piano editoriale.

Si tratta, come dice la parola stessa, di una pianificazione che ti aiuta a decidere nell’arco del tempo (di solito si fa con cadenza mensile) quali sono i contenuti che pubblicherai settimana dopo settimana e con quale cadenza.

In questo modo, ad esempio, puoi lavorare in anticipo ai contenuti che pubblicherai e così avere sempre del materiale pronto da pubblicare anche quando hai poco tempo da dedicare a tale attività. Infine un piano editoriale ti consente di variare gli argomenti e non scrivere più volte della stessa cosa, rischiando di annoiare i lettori, e di essere penalizzato da Google.

La calendarizzazione dei post

Di pari passo con il piano editoriale va il calendario editoriale che invece ti aiuta a tenere sotto controllo le date di pubblicazione dei post.

Con il calendario editoriale avrai sempre tutto sotto controllo e magari potrai programmare la pubblicazione automatica dei contenuti nei giorni migliori, grazie alla funzione di programmazione di WordPress.

Come gestire un blog in modo efficace

Non basta aprire una tua pagina personale online per avere successo, devi anche sapere come gestire un blog per non disperdere i frutti del grande lavoro che hai fatto per progettarlo.

Per tenere tutto sotto controllo e non perderti i pezzi, devi essere molto organizzata e magari farti aiutare da alcune risorse online gratuite che ti permetteranno di scoprire alcuni elementi fondamentali come le keywords che sono più gradite al tuo target.

Spero che questo articolo ti sia stato utile, se hai altri dubbi scrivimi sotto nei commenti. Ti consiglio di iscriverti al Minicorso SEO gratuito di Gut Feeling Academy per mettere le basi per gestire correttamente il tuo Blog.

Condividi questo articolo!

Inizia GRATIS, iscriviti qui e prova i corsi di Gut Feeling Academy.

1 commento su “Come gestire un blog: organizzare le attività e la scrittura”

  1. Gestire un blog è un vero e proprio lavoro quindi bisogna farlo bene mettendoci impegno per ottenere risultati, e non si può ignorare la SEO, bella guida Lucy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Lucy Kaczara

Lucy Kaczara

Ciao, sono Lucy! Aiuto i piccoli Biz a far crescere la loro attività grazie al web, senza tecnicismi e senza stress. In questo sito troverai guide, risorse gratuite, corsi online e consigli utili per far crescere la tua attività online.

Hai domande? scrivimi qui:

Index
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Apri la chat
    Ciao!
    Come possiamo aiutarti?
    Scrivici qui: