Sapere come promuovere un blog è uno step fondamentale per aumentare la visibilità, rafforzare il Page Rank e conquistare nuovi e potenziali clienti. Lo so perchè ho avuto modo di far crescere parecchi blog in questi anni, e saper come pubblicizzare un blog fa davvero la differenza.
Ho osservato la strategia di web marketing di vari professionisti e piccoli business e ho imparato che fare blogging è il metodo più efficace per generare traffico costante in modo gratuito.
La probabilità di aumentare il traffico al blog sarà più alta se utilizzerai più canali. Ti aiuterà sapere come ottimizzare un blog sui motori di ricerca, oppure come pubblicizzare un blog su Instagram ma prima di iniziare dovresti sapere come creare un blog di successo.
In questo articolo ti spiegheremo quali sono le best practice più efficaci per far conoscere il tuo sito web e pubblicizzare il tuo blog.
Come promuovere un blog
Il blogging può essere un’ottima strategia per generare traffico costante al tuo sito web, ma la sua efficacia dipende da molteplici fattori come:
- la qualità dei contenuti,
- la frequenza di pubblicazione,
- l’ottimizzazione SEO,
- la promozione dei contenuti
e altro ancora.
Esistono diverse ricerche e studi che dimostrano l’efficacia del blogging come metodo per generare traffico gratuito. Ad esempio, secondo una ricerca di HubSpot, le aziende che pubblicano più di 16 post al mese generano il doppio del traffico rispetto a quelle che pubblicano tra 0 e 4 post al mese.
Inoltre, un rapporto di SEMrush ha rilevato che i siti web con un blog ricevono il 55% in più di visite rispetto ai siti web senza un blog. Anche un altro studio condotto da Orbit Media ha rilevato che il 60% dei blogger ha ottenuto un aumento del traffico nel corso dell’ultimo anno.
Tuttavia, è importante notare che il blogging richiede un impegno costante nel:
- creare contenuti di qualità,
- promuoverli,
- e monitorare i risultati.
Non è necessariamente una soluzione a basso sforzo per generare traffico costante e i risultati possono variare a seconda della nicchia di mercato, della concorrenza e della strategia di blogging adottata.
20 strategie efficaci per promuovere un blog
Se hai creato un blog, allora è im momento di iniziare a pubblicizzarlo. Ci sono tante strategie per promuovere un blog, qui te ne mostro 20:
1. Crea contenuti di valore
I tuoi articoli non offrono nessun valore aggiunto ma sono solo una timida copia di quelli redatti dalla concorrenza? Attenzione, il fallimento è dietro l’angolo!
L’imperativo è trattare il tuo sito web al pari dei prodotti e dei servizi che offri al pubblico: la qualità deve essere la caratteristica che distingue la tua attività da quella della concorrenza.
Ma come si fa a scrivere contenuti di qualità? Queste sono le regole essenziali:
- i tuoi post, per creare valore aggiunto, devono intrattenere, educare, risolvere o informare
- il contenuto deve essere unico e originale
- lo storytelling è fondamentale, soprattutto se devi raccontare qualcosa della tua attività. Il traguardo è creare un legame empatico tra chi scrive e chi legge
- i contenuti devono essere sempre attuali, il costante aggiornamento mantiene competitivo il tuo blog
- individua il target dei tuoi lettori ovvero la cosiddetta buyer persona, per capire le sue abitudini, le preferenze, le domande ricorrenti o il modo di navigare in rete.
Trova un equilibrio tra pagine autorevoli come, ad esempio, pillar page che permettano ai tuoi clienti di soddisfare qualsiasi dubbio o perplessità in merito a un argomento principale e trend del momento.
I contenuti basati su tendenze e notizie recenti regalano traffico e valore al tuo blog.
2. Ottimizza SEO
Creare contenuti interessanti è fondamentale ma non basta perché ogni articolo deve essere ottimizzato per i motori di ricerca.
La SEO è lo strumento che ti permette di conquistare la visibilità che meriti. Parti dalla ricerca delle keywords per capire quali sono quelle più attinenti e ricercate per il tema che stai trattando e integrale in maniera naturale nel tuo post, senza strafare. Google punisce il keyword stuffing.
Sfrutta i link interni ad altri contenuti del tuo sito web e non dimenticare qualche link esterno, a patto però che indirizzi il lettore verso siti autorevoli in materia.
L’ottimizzazione del tuo blog per Google & co. consente agli utenti di scoprire, leggere e condividere i contenuti del tuo blog!
3. Sfrutta le potenzialità dei video
Youtube è uno strumento tra i più quotati per promuovere un blog: il tuo articolo infatti acquisterà valore (e visibilità) se sarà affiancato da un video.
Le riprese sono immediatamente comprensibili e fruibili da chiunque, generano empatia e fiducia, soprattutto se proponi la soluzione di un problema comune.
Il video ideale non deve essere troppo lungo ma nemmeno troppo corto ma soprattutto deve essere realizzato con un linguaggio accessibile a tutti.
4. Pubblica il più possibile
La qualità dei tuoi post deve essere accompagnata dalla quantità. Gli esperti del settore sono tutti d’accordo: i blog che generano maggior traffico e quindi hanno il maggior numero di visitatori unici al giorno sono quelli che offrono più articoli.
Secondo Hubspot, ad esempio, i blogger che pubblicano un numero di post non inferiore a 16 mensili, generano non solo più traffico ma raggiungono un’alta percentuale di lead.
Fin qui tutto chiaro, il problema però è un altro. Pubblicare tanti articoli, anche due al giorno almeno per i primi tempi, non vuol dire sparare sul mucchio o procedere al buio. Nel tuo kit di sopravvivenza in rete non deve mai mancare un piano editoriale articolato e ben costruito.
5. Crea contenuti completi: attenzione alla lunghezza
Per promuovere il tuo blog qualità e quantità non bastano perché manca un elemento essenziale: la lunghezza. Secondo alcune ricerche, gli articoli che contengono più di 3.000 parole ottengono il doppio delle condivisioni e non solo. Google (ma anche gli atri motori di ricerca) indicizzano senza problemi i post con almeno 2.000 parole. L’imperativo quindi diventa scrivi bene e scrivi tanto!
6. Costruisci una community solida e affidabile
Costruire una relazione con i tuoi lettori è fondamentale per promuovere il tuo blog, la community infatti condivide i tuoi post, li commenta e può fornirti importanti feedback relativi alla tua attività.
Non devi essere però uno spettatore passivo! È importante sollecitare le persone che ti seguono: rispondere ai commenti sul blog o nei vari social è sinonimo di attenzione e cura del lettore.
Ti do un piccolo consiglio: spesso ci si dimentica che la community, per essere produttiva, deve comprendere anche altri blogger. Condividere i post di “colleghi” di rete o aziende del tuo settore, creare dei collegamenti interni nel tuo sito e citarli nelle e-mail è fondamentale per veder ricambiato il favore!
7. Usa il guest blogging
Il guest blogging consiste nello scrivere contenuti di valore per un altro blog per aumentare la tua reputazione.
Ma perché è considerato uno strumento così efficace? Questa pratica ti permette di costruire intorno al tuo blog un portfolio di backlink di alta qualità grazie ai collegamenti ipertestuali che ovviamente inserirai all’interno del post o nella bio presente al termine dell’articolo.
Il guest blogging inoltre è importante anche per il posizionamento perché segnala a Google che il tuo sito sta ricevendo attenzione da parte di blog e siti web più autorevoli. Il risultato? Il tuo PageRank cresce e probabilmente anche le tue vendite!
8. Usa l’e-mail marketing
Lo strumento dell’e-mail marketing sembra superato. I social media a prima vista appaiono mediamente più fruibili di una noiosa newsletter.
In realtà l’e-mail rappresenta una fonte di traffico ancora molto vivace sia per i piccoli blogger che per quelli che ormai possono contare su una community forte e consolidata.
La newsletter però, per risultare efficace, deve far sentire unico il tuo cliente.
Leggi anche –>> Creare newsletter: come farlo gratis
Approfondisci il target del tuo pubblico, indaga sui bisogni, le aspettative, i comportamenti, gli interessi ma anche sui “problemi” del tuo target.
Per creare una lista e-mail efficace, è fondamentale segmentare il database dei contatti in modo da veicolare al meglio il messaggio.
9. Usa i social network
I social media sono estremamente efficaci per promuovere il tuo blog, anche se, rispetto a qualche anno fa, occorre fare molta attenzione: su Facebook, Instagram o TikTok di contenuti ne trovi molti, troppi, secondo i detrattori di questi strumenti.
Questo non vuol dire che non sono più redditizi ma che semplicemente la tua presenza sui vari network deve essere gestita in maniera consapevole per raggiungere un impatto considerevole in termini di traffico verso il blog.
Il primo consiglio quindi è quello di scegliere 1 o al massimo 2 social sui quali investire le tue energie, a meno che tu non abbia dei collaboratori che possano aiutarti.
Studia a fondo la piattaforma che hai scelto, le sue caratteristiche. Su Facebook, ad esempio, è fondamentale far parte dei gruppi di nicchia e rispondere ai commenti mentre su Instagram è necessario curare la bio e pubblicare foto accattivanti e di ottima qualità.
10. Link bait
Il termine “link bait” si riferisce a una tecnica di marketing online che mira a creare contenuti altamente interessanti o provocatori in modo da incoraggiare le persone a condividere il link su siti web, social media o altri canali online.
L’obiettivo principale del link bait è quello di ottenere un alto numero di backlink, ovvero link provenienti da altri siti web, che possono migliorare la visibilità del sito sui motori di ricerca e aumentare il traffico web.
Tuttavia, è importante notare che il link bait non dovrebbe essere confuso con il clickbait, che si riferisce a titoli accattivanti o sensazionalistici che spingono le persone a cliccare su un link solo per generare visualizzazioni o impression senza fornire un vero valore informativo.
Il link bait, invece, si concentra sulla creazione di contenuti di alta qualità e rilevanti che sono in grado di attirare l’attenzione degli utenti e incoraggiare la condivisione spontanea. Ad esempio, può essere una guida completa su un argomento specifico, un’infografica utile o una ricerca originale e ben documentata. In generale, il link bait funziona meglio quando viene creato con l’obiettivo di fornire un valore aggiunto all’utente, piuttosto che solo per ottenere backlink.
11. Commenta sui blog
Commentare su altri blog del settore può essere utile ma solamente se i tuoi commenti saranno efettivamente utili e di valore. In questo modo verrai notato dall’autore del blog e dai suoi lettori. Una sola regola, non spammare.
12. Partecipa ai forum
Puoi promuovere il tuo blog anche sui forum. Sul web ci sono molti forum dove le persone discutono di argomenti specifici. Ma ricorda sempre di partecipare alle conversazioni portando un valore aggiunto. Eventualmente, quando si rivela utile puoi inserire in qualche post un link ai tuoi contenuti.
13. Utilizza Quora
Quora è un luogo dove puoi fare domande e dare risposte. Troverai discussioni su tantissimi argomenti ed è possibile includere i link nelle risposte. Quello che dovresti fare è cercare all’interno di Quora argomenti correlati ai tuoi articoli. L’obiettivo è quello di rispondere alle domande includendo un link al tuo articolo, per approfondimenti.
14. Partecipa ai gruppi facebook
Partecipare ai gruppi Facebook può essere utile per pubblicizzare un blog in quanto consente di raggiungere un pubblico specifico che potrebbe essere interessato al contenuto del blog. Utilizzando le parole chiave, si possono trovare gruppi di discussione o comunità online che hanno un interesse simile al tema trattato nel tuo blog.
Partecipare a questi gruppi può permettere di condividere i propri articoli o contenuti, aumentando la visibilità del blog e attirando nuovi lettori. Inoltre, i gruppi possono essere un’ottima fonte di feedback e di suggerimenti per migliorare la qualità dei contenuti del blog.
Ma ricordati che è importante partecipare in modo attivo e genuino alla comunità, evitando di condividere in modo eccessivo il proprio contenuto e rispettando le regole del gruppo. In questo modo si può costruire una relazione di fiducia con gli altri membri del gruppo e aumentare la possibilità di raggiungere nuovi lettori interessati al proprio blog.
15. Lancia un Contest
Lanciare un contest per promuovere un blog può essere molto utile per diversi motivi:
- Aumento dell’engagement: Un contest può incentivare i lettori ad interagire con il blog attraverso la partecipazione al contest stesso. Questo può portare ad un aumento dell’engagement e della fidelizzazione dei lettori.
- Aumento del traffico: Se il contest è ben pubblicizzato e ha un premio attraente, può attirare nuovi lettori al blog, portando ad un aumento del traffico.
- Incremento della visibilità sui social media: I contest sui social media possono portare ad un aumento della visibilità sui social media, dove i lettori possono condividere i propri contenuti e invitare i propri amici a partecipare.
- Miglioramento dell’immagine del brand: Se il premio del contest è in linea con il tema del blog e la sua audience, può contribuire ad aumentare l’immagine del brand.
- Raccolta di feedback: Un contest può essere un’ottima opportunità per raccogliere feedback sui contenuti del blog e suggerimenti su come migliorarlo.
In generale, i contest possono aiutare a creare un’esperienza coinvolgente per i lettori, aumentare il traffico al sito e migliorare l’immagine del brand. Tuttavia, è importante che il contest sia ben organizzato e ben pubblicizzato per massimizzare i risultati.
Ci sono molti strumenti che puoi utilizzare per lanciare un contest per promuovere il tuo blog. Ecco alcuni suggerimenti:
- Rafflecopter: è una piattaforma di contest che ti consente di creare un contest personalizzato e incorporarlo sul tuo sito web o sulla tua pagina Facebook.
- Gleam: è un’altra piattaforma di contest che ti consente di creare un contest personalizzato, con diverse opzioni di entry, come seguire il tuo blog su Instagram o Twitter.
- KingSumo: è un plugin per WordPress che ti consente di creare un contest sul tuo sito web. È facile da usare e ha molte funzionalità interessanti, come la condivisione sui social media e l’integrazione con Mailchimp.
- Social media: puoi utilizzare i social media, come Facebook, Twitter e Instagram, per promuovere il tuo contest e incoraggiare le persone a partecipare. Puoi anche utilizzare hashtag per aumentare la visibilità del tuo contest.
- Newsletter: puoi utilizzare la tua newsletter per promuovere il tuo contest e raggiungere un pubblico più ampio.
Assicurati di scegliere uno strumento che sia facile da usare e che ti permetta di raggiungere il tuo pubblico di riferimento. Inoltre, crea un premio interessante e rilevante per il tuo pubblico per incentivare le persone a partecipare.
16. Post su reddit
Promuovere il proprio blog su Reddit può essere utile, ma è importante farlo nel modo giusto per evitare di infrangere le regole della piattaforma e alienare potenziali lettori.
Prima di tutto, è importante assicurarsi di avere un account Reddit attivo e autentico. Inoltre, è importante partecipare attivamente alle discussioni nella comunità in cui si vuole promuovere il blog per dimostrare che si è un membro attivo e interessato. Questo aiuterà a evitare che il post venga visto come spam o pubblicità ingannevole.
Quando si pubblica un post per promuovere il proprio blog su Reddit, è importante rispettare le linee guida della comunità in cui si pubblica il post. Ad esempio, alcune comunità richiedono che i post siano scritti in una certa forma o che siano pertinenti a un determinato argomento. In generale, è importante fornire un titolo chiaro e coinvolgente, un breve riassunto del post e un link al blog.
Infine, è importante interagire con gli utenti che commentano il post e rispondere alle loro domande o commenti. Ciò dimostra un impegno nei confronti della comunità e può portare a una maggiore visibilità del blog.
In sintesi, promuovere il proprio blog su Reddit può essere utile se fatto nel modo giusto. È importante partecipare attivamente alla comunità, rispettare le linee guida della comunità e interagire con gli utenti per massimizzare l’impatto della promozione del blog.
17. Content curator
Invio dei contenuti ai content curator può essere utile per pubblicizzare il tuo blog. I content curator sono professionisti che ricercano e selezionano contenuti di qualità da fonti diverse e li presentano in modo organizzato ai loro lettori.
Inviare i tuoi contenuti ai content curator può aumentare la visibilità del tuo blog e la probabilità che venga condiviso su altre piattaforme. Tuttavia, è importante considerare che i content curator ricevono molte richieste di collaborazione, quindi è necessario inviare solo i migliori contenuti e assicurarsi che siano rilevanti per il loro pubblico di riferimento.
Inoltre, quando invii i tuoi contenuti ai content curator, è importante personalizzare la tua richiesta di collaborazione in modo che sia pertinente e interessante per loro. Fornisci informazioni sulla tua nicchia di mercato, il tuo pubblico di riferimento e i tuoi obiettivi di marketing per aiutare i content curator a comprendere meglio il valore dei tuoi contenuti.
In sintesi, inviare i contenuti ai content curator può essere un’opzione utile per pubblicizzare il tuo blog, ma è importante farlo in modo strategico e con contenuti di alta qualità e pertinenza.
Ci sono molti siti a cui puoi inviare i tuoi contenuti per aumentare la visibilità del tuo blog. Di seguito, ti fornisco alcune opzioni:
- Medium: è una piattaforma di blogging molto popolare che offre la possibilità di pubblicare articoli su una vasta gamma di argomenti.
- Pocket: è un’applicazione di content curation che consente agli utenti di salvare articoli e altri contenuti interessanti per leggerli in un secondo momento.
- Feedly: è un aggregatore di notizie che raccoglie i contenuti da fonti selezionate dall’utente e li presenta in modo organizzato.
- Scoop.it: è una piattaforma di content curation che consente agli utenti di raccogliere, organizzare e condividere i contenuti online.
- Flipboard: è un’applicazione di content curation che permette agli utenti di creare “riviste” tematiche che raccolgono i migliori contenuti su un argomento specifico.
- Reddit: è una comunità online in cui gli utenti possono condividere contenuti interessanti e discutere su vari argomenti.
Ci sono molti altri siti di content curation disponibili, quindi ti consiglio di fare una ricerca approfondita e scegliere quelli più adatti al tuo blog e al tuo pubblico di riferimento. Inoltre, è importante ricordare di seguire le linee guida di ogni sito e di fornire contenuti di alta qualità e pertinenza per aumentare le possibilità di essere selezionati dai content curator.
18. Content syndication
Il content syndication può essere utile per promuovere un blog. Il content syndication è una pratica che consiste nel condividere i propri contenuti su altri siti web o piattaforme in modo da aumentare la loro visibilità e raggiungere un pubblico più ampio.
Ci sono diversi modi per fare content syndication, ad esempio:
- Guest blogging: scrivere contenuti per altri blog o siti web e includere un link al proprio blog.
- Partnership di syndication: collaborare con altri blogger o siti web per condividere i propri contenuti su più piattaforme.
- Distribuzione di contenuti: utilizzare servizi di distribuzione di contenuti per pubblicare i propri articoli su diverse piattaforme contemporaneamente.
Il content syndication può essere utile per promuovere il tuo blog perché ti consente di raggiungere un pubblico più vasto e di costruire un’audience più ampia. Inoltre, può aiutare a migliorare la reputazione del tuo blog e ad aumentare l’autorità del tuo sito web.
Ma attenzione, perchè è importante scegliere le piattaforme di syndication con cura e assicurarsi che siano pertinenti alla tua nicchia di mercato e al tuo pubblico di riferimento. Inoltre, è importante monitorare attentamente i risultati della tua strategia di syndication per assicurarsi che stia generando traffico di qualità al tuo blog.
19. Advertising
La pubblicità online può aiutare ad aumentare la visibilità del tuo blog, ad attirare nuovi visitatori e ad aumentare la tua base di follower.
Ci sono diverse opzioni di advertising online tra cui scegliere per sponsorizzare un blog, come:
- Google Ads: una piattaforma di advertising pay-per-click (PPC) che consente di mostrare annunci ai potenziali lettori quando cercano parole chiave pertinenti al tuo blog su google.
- Facebook Ads: una piattaforma di advertising che consente di mostrare annunci ai potenziali lettori sulla base delle loro preferenze e dei loro interessi.
- Instagram Ads: una piattaforma di advertising che consente di mostrare annunci ai potenziali lettori sul feed Instagram.
- Twitter Ads: una piattaforma di advertising che consente di mostrare annunci ai potenziali lettori sulla base dei loro tweet e delle loro interazioni.
- LinkedIn Ads: una piattaforma di advertising che consente di mostrare annunci ai potenziali lettori sulla base delle loro esperienze lavorative e delle loro connessioni professionali.
L’advertising online può aiutare a raggiungere un pubblico più vasto e ad aumentare la consapevolezza del tuo blog. Ricorda però di pianificare attentamente la tua campagna di advertising e assicurati di indirizzare i tuoi annunci al pubblico giusto. Successivamente, monitora i risultati della tua campagna e apporta eventuali modifiche per ottimizzare le prestazioni.
Leggi anche –>> Piano editoriale blog: come si fa ed esempi
20. Pinterest
Pinterest può essere molto utile per promuovere un blog. Pinterest è una piattaforma di social media che consente agli utenti di creare e condividere “bacheche” di immagini e contenuti. Molti blogger utilizzano Pinterest per promuovere i propri blog e aumentare la visibilità del loro marchio.
Ci sono diversi modi in cui Pinterest può essere utilizzato per promuovere un blog:
-
- Creare bacheche di contenuti pertinenti: creare bacheche di immagini e contenuti che siano pertinenti al tuo blog e che interessino il tuo pubblico di riferimento.
- Utilizzare le parole chiave: utilizzare le parole chiave pertinenti al tuo blog nelle descrizioni delle bacheche e delle immagini per aiutare i tuoi contenuti a essere trovati più facilmente dagli utenti di Pinterest.
- Aggiungere pulsanti di condivisione: aggiungere pulsanti di condivisione di Pinterest alle pagine del tuo blog per rendere più facile per i lettori condividere i tuoi contenuti sulla piattaforma.
- Collaborare con altri utenti: collaborare con altri utenti di Pinterest per condividere i tuoi contenuti e raggiungere un pubblico più ampio.
- Utilizzare Pinterest Ads: utilizzare la piattaforma di advertising di Pinterest per mostrare annunci ai potenziali lettori sulla piattaforma.
Leggi anche –>> Come aumentare le visite al blog: 16 metodi efficaci
Conclusioni
È importante ricordare che un sito non raggiunge il successo in termini di traffico e di ROI nel giro di pochi giorni. Se vuoi sapere come promuovere un blog in modo efficace ti consigliamo di partire dalle strategie più semplici per poi passare con il tempo a quelle più articolate e complesse.
Noi di Gut Feeling Academy ci occupiamo da molti anni di creazione, promozione e monetizzazione blog. Unisciti a noi e iscriviti all’academy iniziando dai nostri minicorsi gratuiti.
- Lucy Kaczara
- Aggiornato il 17/03/2023
- Nessun commento
Condividi questo articolo!
Inizia GRATIS, iscriviti qui e prova i corsi di Gut Feeling Academy.
Lucy Kaczara
Categorie
Come possiamo aiutarti?
Scrivici qui: