In questo articolo ti spiegherò cos’è un blog, a cosa serve e come funziona. Fino a pochi anni fa i blog erano semplicemente delle pagine web in cui l’autore annotava frasi, citazioni e articoli sparsi in rete che gli erano piaciuti.
Cos’è un blog oggi? Si è trasformato in uno strumento potentissimo di comunicazione, una sorta di rivista digitale in cui il blogger pubblica dei contenuti efficaci che indicizzano un particolare prodotto.
La caratteristica predominante di un blog è quella di essere un luogo di informazione, e quindi ricco di contenuti informativi e a carattere non promozionale. Ma l’obiettivo lo scoprirai proseguendo nella lettura.
Cos’è un blog: definizione e significato
A cosa serve e come funziona un blog
In realtà, nonostante l’autore utilizzi questo spazio per far chiarezza e informazione, senza scopi pubblicitari, il blog è quasi sempre legato strettamente con il sito dell’azienda o del Business in questione. Rimanda all’e-commerce e allo shop online in cui avviene la vendita. Potrebbe essere anche lo shop di qualcun altro se il blogger si occupa di affiliate marketing. Ovvero grazie al blog si possono vendere prodotti di altre aziende guadagnando una provvigione.
Quindi, leggendo un contenuto informativo o un racconto basato sulla tecnica dello storytelling, il lettore viene indirizzato automaticamente al sito del venditore, del commerciante, del ristoratore e così via.
Grazie alla sua curiosità e al potere evocativo della parola, il lettore diventerà un possibile acquirente e sarà invogliato a comprare la merce disponibile sul sito, oppure a usufruire dei servizi presenti.
Dopo aver chiarito cos’è un blog e qual è la sua funzione, cioè informare & saper vendere, scopriamo insieme quali sono le skillz del perfetto blogger e le strategie di comunicazione dei migliori web copywriter e blogger professionisti.
Leggi anche -> Creare un blog: come fare partendo da zero
Cos’è un blog aziendale
Il Blog è utilizzato in realtà differenti. Può essere utilizzato da imprenditrici digitali e influencer con l’obiettivo di creare collaborazioni con le aziende. Viene utilizzato anche da libere professioniste per attirare traffico in target e vendere i propri servizi online.
Ma cos’è un blog aziendale? è una sezione del sito con articoli aggiornati con costanza (per esempio a cadenza settimanale). Anche nel caso di grandi aziende o piccole attività è un potente strumento di marketing, per dare informazioni utili senza promuovere direttamente i propri prodotti. Ma creando fiducia, attirando traffico in target posizionandosi per determinate ricerche. Questo traffico verrà poi indirizzato verso le pagine commerciali per aumentare le vendite dei propri prodotti o servizi.
Perchè aprire un blog
Cos’è un blog e perchè dovresti averlo? Si tratta di uno strumento in grado di costruire la brand identity della tua attività grazie a un certo numero di contenuti pubblicati e resi noti nel tempo.
Se crei un blog nel modo corretto, avrai costantemente un traffico in target verso i tuoi prodotti o servizi senza spendere soldi per la pubblicità.
Se sei una blogger il traffico che riceve il tuo sito web potrebbe portarti a importanti collaborazioni con aziende, oppure potresti monetizzare con la pubblicità online, grazie a Google adsense.
Sostanzialmente il blog è uno strumento di marketing che ti permette di aumentare la tua visibilità online e i tuoi guadagni.
Come si scrive un blog
In un’epoca che si distingue per la velocità e la provvisorietà delle cose, e per un pulviscolo di pixel che si azzera con il click di un bottone, si sente l’urgenza di contenuti che lascino una traccia.
Nel blog ogni articolo rimane nel tempo e si può visualizzare scorrendo la barra; a differenza di un post su Facebook o un cinguettio di Twitter che si disperdono nel feed, i contenuti del blog rimangono presenti a lungo e si possono recuperare grazie alle keyword sui motori di ricerca.
Quindi, il blog indicizza i contenuti su Google e può fruttare davvero la tua azienda e la tua attività!
Per scrivere un articolo basta andare nel pannello di controllo di WordPress nella sezione articoli, cliccare aggiungi nuovo e iniziare a scrivere il contenuto testuale. Si possono aggiungere titoli, immagini e video. Per l’ottimizzazione SEO ci si può aiutare installando il plugin SEO by Yoast.
Il blog come strategia di marketing
Una delle strategie più efficaci di conversione dei lettori in lead (potenziali clienti) è quella di utilizzare un lead magnet nel proprio blog.
In pratica si tratta di creare una risorsa gratuita utile agli utenti (come troverai anche su questo sito nella sezione risorse gratuite) e di permettere loro di scaricarla in cambio dell’iscrizione alla Newsletter.
Quindi per attivare questo processo in automatico dovrai avere una piattaforma per email marketing, nella quale avrai creato un’automazione per inviare questo freebie in automatico a chi si iscrive.
Ho creato un minicorso gratuito sulla miglior piattaforma gratuita per email marketing presente sul mercato.
Il freebie è un contenuto di qualità completamente gratuito (come una guida o una serie di ricette sfiziose da scaricare) che ha la funzione di informare e stimolare il potenziale cliente, o comunque il follower che nutre curiosità e interesse nella tua attività.
Oppure, puoi inserire degli anchor text multimediali che non sono altro che link che rimandano al sito in cui presenti e vendi a scopo promozionale il tuo prodotto.
Facciamo un esempio pratico
Immagina di dover promuovere un ristorante di pesce a km 0.
Nel blog potrai scrivere di particolari varietà di molluschi come le moeche (specialità venete stagionali a guscio molle) e spiegare passo passo la ricetta per cucinarle.
Fino a qui il lettore si troverà davanti un contenuto puramente informativo e ricco di curiosità e spunti di riflessione.
Una volta terminato di leggere il testo (e quando sarà affamato) troverà a fine articolo un link da cliccare che lo indirizzerà nella pagina del tuo ristorante, dove potrà leggere il menu e prenotare.
Psicologia, marketing e scrittura creativa vanno a braccetto, sono strettamente connesse e soprattutto si trasformano nella chiave di svolta che ti farà vendere e fruttare denaro.
Trucchi per scrivere un blog di successo
- rivolgiti a un utente ben definito, cioè crea un identikit del tuo potenziale cliente con particolari passioni e interessi.
- non devi parlare a tutti, ma al lettore di nicchia che è curioso, motivato e ha voglia di scoprire e conoscere cose nuove.
- crea la tua brand identity con argomenti precisi e ben stabiliti. Un blog confuso non porta nessun profitto.
- dà un nome al tuo blog, che diventerà il tuo dominio.
- scegli l’hosting migliore, cioè lo spazio del web in cui sarà ospitato il tuo blog, il sito e i contenuti digitali.
La memoria online in cui saranno caricati i contenuti digitali è fondamentale e incide sulla velocità di caricamento del blog stesso e delle pagine, sull’indicizzazione sui motori di ricerca e sul traffico della tua utenza. - puoi utilizzare WordPress per creare i tuoi contenuti, scegliendo tema e layout, lo stile e la posizione dei testi in relazione a uno schema estetico generale.
L’effetto visivo è davvero importante per la riuscita di un blog di successo, quindi cerca di valutare un layout che mostri i tuoi contenuti con chiarezza, appagando la vista.
Puoi arricchire il tuo blog con colori differenti, widget e decorazioni, colonne e banner work in progress e tutto quello che lo rende accattivante e attraente.
Cos’è un blog: la scelta dei contenuti
Inutile sottolineare che per ottenere un blog di successo è fondamentale saper scrivere bene, in italiano corretto e grammaticalmente impeccabile.
Inoltre, il linguaggio di un blog deve catturare il lettore, quindi si consiglia uno stile espositivo fresco, scorrevole e adatto al web
Proprio per questo esistono i cosiddetti copywriter professionisti che, come figure ghostwriter, creano contenuti di qualità senza mettere la faccia, anzi la penna!
Questi autori, distinti per una scrittura brillante, empatica e comunicativa, vengono pagati per redigere contenuti e articoli in linea con il blog dell’autore stesso.
Per diventare copywriter professionisti è necessario essere dotati di talento e di amore per la scrittura, ma non soltanto!
Seguire un corso di scrittura creativa e di storytelling può essere una vera manna dal cielo e stimolare nella redazione di testi sempre più accattivanti, originali e spiritosi.
Inoltre, è importante conoscere le tecniche SEO, e cioè tutte le strategie per ottimizzare i testi digitali sui motori di ricerca (come Google).
Questa scrittura si basa sull’uso corretto delle keywords, della formattazione, delle call to action (praticamente slogan pubblicitari travestiti da consigli) e altre astuzie marketing del mestiere.
I segreti del blog perfetto
La genesi del blog perfetto è una fase creativa molto divertente in cui nasce e si costruisce lo spazio digitale da zero. Puoi giocare con i colori e con i temi, con font grafici, lettering e wallpaper virtuali, e inserire decorazioni e giocattolini pop up su cui cliccarci sopra.
Il segreto di un ottimo blog, però, è la costanza, ed è necessario scrivere buoni articoli con cadenza periodica, perché questo viene premiato da Google.
Un po’ come i content creator di Tiktok che tanto seguiamo, o le influencer di IG che ci piace condividere con le amiche, un blog richiede genio, talento e una buona dose di fantasia e di personalità.
Scegli con cura gli argomenti di cui trattare nel tuo blog, in base alla tua azienda o alle tue passioni: moda, cucina, letteratura, cinema, ma anche tecnologia dei materiali o meccanica, ad esempio se vuoi promuovere la tua officina!
Scrivi bene e cerca di attirare i tuoi lead, i potenziali clienti, o semplicemente follower e lettori se stai scrivendo puramente per hobby, come passatempo.
Ora che sai cos’è un blog, crea contenuti chiari e ben scritti, ricordandoti sempre di non generare dei muri di parole ma di intervallare con immagini, spazi e una buona interlinea: il lettore sul web talvolta è troppo pigro e deve essere catturato come con un incantesimo magico, fatto di parole e immagini!
Buona scrittura!