Newsletter software: quale scegliere?

Newsletter software

In tema di newsletter software è normale andare in confusione e non sapere quale scegliere. Oggi l’assortimento degli strumenti che permettono di gestire le liste dei contatti e di programmare la data di invio dei messaggi è piuttosto vasto.

In realtà è bene sapere che un tool non vale l’altro, per questo è importante muoversi con prudenza, così da prediligere soltanto servizi affidabili, ovvero quelli che garantiscono un alto tasso di ricezione delle mail.

In genere i migliori newsletter software vantano caratteristiche simili, ma alcuni, sebbene con certe limitazioni, possono essere utilizzati in maniera completamente gratuita, aspetto abbastanza vantaggioso specialmente per le aziende che operano online da poco tempo.

L’importante è selezionare il programma più adatto alle specifiche esigenze, considerando non solo il fattore prezzo, ma anche la semplicità d’utilizzo, grazie soprattutto all’interfaccia abbastanza intuitiva.

>> Ricevi il minicorso online gratuito “MailerLite Facile” >>

Newsletter software: aspetti generali

Affidarsi a soluzioni scadenti per gestire la newsletter della propria attività sul web è di certo una scelta che porterà a spiacevoli conseguenze nel lungo periodo. Occorre ricordare che i programmi poco attendibili in genere utilizzano indirizzi IP non sicuri dai principali provider, come ad esempio gmail, outlook, yahoo.

In queste situazioni le email inoltrate ai contatti finiranno inevitabilmente nello spam e ciò spiega come mai il tasso di consegna si mantiene su livelli piuttosto bassi.

Per questo quando arriva il momento di affrontare la scelta del newsletter software non bisogna avere un atteggiamento superficiale e vagliare tutte le possibili alternative. Solitamente è meglio puntare su programmi completi e ricchi di funzionalità che, ad esempio, permettono di gestire gli eventi con una certa precisione.

Un occhio di riguardo merita anche la presenza di una libreria vasta di modelli, in modo da avere la possibilità di personalizzare i messaggi e di renderli adeguati alla strategia di marketing che si desidera portare avanti. Il tool dovrà inoltre offrire le opzioni per la segmentazioni, oltre che i report periodici.

Leggi anche –>> Creare newsletter: come farlo gratis

Programmi newsletter: altre cose da considerare in fase di scelta

software mailing listIl software di email marketing può essere giovane oppure disporre di funzionalità avanzate, ma quello che in definitiva conta davvero è l’integrazione di un buon editor drag-and-drop.

Si tratta di un aspetto fondamentale per poter creare email con uno stile accattivante e che invoglia i singoli utenti alla lettura. Grazie a questo moderno editor, infatti, diventerà semplice mantenere una comunicazione professionale.

Del resto l’ email marketing rappresenta uno degli aspetti cruciali per tenere sempre vivi i rapporti con i clienti affezionati e con i potenziali interessati ai beni e servizi proposti da una determinata attività

Il programma per la gestione della newsletter periodica dovrà quindi essere pratico, chiaro e offrire vari strumenti per progettare, preparare e inoltrare i messaggi ai contatti accomunati da determinate caratteristiche e che nutrono specifici interessi.

La maniera di concepire la newsletter, infatti, negli ultimi anni è molto cambiata, perché non viene più considerata una semplice spedizione multipla. Oggi si cerca di differenziare il target di riferimento al fine di ottenere una maggiore conversione e di conseguenza aumentare il ritorno economico.

Solo diversificando gli invii sarà possibile inoltrare mail pertinenti, mirate e personalizzate, ovvero comunicazioni non più generiche, ma che tengono conto delle effettive esigenze dei singoli destinatari.

Quali sono i migliori software per invio newsletter gratuiti e a pagamento?

programma newsletterEditor lenti, confusionari e difficili da utilizzare non fanno di certo risparmiare tempo, ma anzi rendono la gestione della newsletter molto difficoltosa anche per chi vanta esperienza sul campo. I problemi aumentano nel momento in cui si devono creare sequenze di mail. In queste situazione l’interfaccia intuitiva diventa una priorità per portare a termine un buon lavoro.

A questo proposito si possono utilizzare dei validi software come Mailchimp, Mailerlite e Getresponse. fruibili nella versione base o a pagamento. In quest’ultimo caso, come è facile immaginare, i programmi assicurano maggiori funzionalità, come l’aumento del numero di contatti nella lista o l’inoltro di maggiori mail al mese.

Questi tre servizi, interamente dedicati all’email marketing, sono quelli maggiormente utilizzati e apprezzati, in quanto permettono anche di avere sempre a portata di mano l’andamento della campagna promozionale intrapresa.

In questa maniera sarà quindi possibile correggere in tempo utile eventuali errori, così da mantenere la fiducia dei consumatori. Le procedure di iscrizione, così come quelle di annullamento, sono inoltre perfettamente in linea con le norme in materia di privacy.

Si segnala che dalla dashboard si possono selezionare numerosi template con ampie possibilità di personalizzazione. In fase di creazione del proprio account c’è poi la possibilità di impostare la connessione con i profili social media aziendali, come ad esempio la pagina Facebook o il profilo Twitter.

MailerLite

Questo è un ottimo programma che già nella versione gratuita offre tantissimo. MailerLite è davvero strutturato bene ed è intuitivo. Nella versione gratuita offre addirittura le automazioni delle mail permettendoti di creare gratuitamente il tuo funnel di vendita automatico. Direi che in questo momento è il software più utilizzato da chi inizia da zero.

Mailchimp

Un programma in circolazione da parecchi anni molto conosciuto è Mailchimp, anche se ultimamente spesso viene abbandonato per scegliere MailerLite, soprattutto da libere professioniste e imprenditrici. Si tratta di una piattaforma molto affidabile, ma abbastanza complicata da gestire in autonomia se non si è del settore, inoltre è macchinoso e poco intuitivo. Questo è un punto importante soprattutto per freelance che vogliono gestire l’email marketing del proprio business in autonomia. Inoltre la versione gratuita non permette le automazioni. Questo è davvero un punto dolente, per questo i freelance scelgono MailerLite, almeno per iniziare.

Getresponse

Come i due programmi precedenti anche Getresponse ha un editor drag&drop e template pronti all’uso. Si tratta di un software eccellente, esistente sul mercato già da parecchi anni e che gode di ottime recensioni. Anche Getresponse purtroppo non offre le automazioni nel piano free. Puoi testarlo gratuitamente per 1 mese. Per questo per iniziare è meglio MailerLite.

Newsletter software: scegliere i migliori conviene

Scegliendo i migliori software per newsletter la creazione della lista di distribuzione dei contatti richiederà pochi e veloci passaggi, con conseguente risparmio di tempo. Quando verrà avviata la procedura di realizzazione della mail, infatti, basta solo assegnare un nome alla campagna e inserire la lista associata al signup form per velocizzare ulteriormente l’operazione. Anche la definizione del design del form è alla portata di tutti.

Volendo c’è la possibilità di inserire un captcha in modo da abbattere il rischio di spam e avere un’anteprima per verificare come apparirà il messaggio ai destinatari.

La buona gestione della mailing list di ogni business si rivela il primo passo per contrastare la concorrenza e quindi per aumentare i guadagni. Le mail, da recapitare al giorno e all’ora stabiliti, non faranno altro che instaurare una comunicazione efficace e coinvolgente.

Curiosità verso un servizio nuovo, desiderio di risparmio, interesse su certi temi o semplice possibilità di ricevere sconti e omaggi di benvenuto sono soltanto alcune buone ragioni che spingono gli utenti a voler ricevere mail da parte di un’azienda.

Clienti, utenti e visitatori di passaggio saranno ben disposti a lasciare l’indirizzo email in cambio di vantaggi. Per questo l’uso di un newsletter software di qualità potrà fare la differenza, in quanto consentirà di creare una comunicazione mirata e sempre interessante.

Oltre ad inviare messaggi in maniera massiccia, senza la necessità di inserire manualmente gli indirizzi di tutti i destinatari, si possono anche creare campagne promozionali ad hoc, ad esempio con consigli d’acquisto o inviti ai programmi fedeltà.

I migliori servizi per la mailing list, pertanto, sono appositamente progettati per far crescere le imprese. Le versioni a pagamento, che si possono provare a costo zero per un periodo limitato, rappresentano una buona opportunità per migliorare i risultati di business, visto che la lista dei contatti tenderà a crescere con il passare del tempo.

Con Gut feeling Academy puoi imparare a gestire una piattaforma per newsletter senza stress grazie al nostro corso online “MailerLite Facile“.

Condividi questo articolo!

Inizia GRATIS, iscriviti qui e prova i corsi di Gut Feeling Academy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Lucy Kaczara

Lucy Kaczara

Ciao, sono Lucy! Aiuto i piccoli Biz a far crescere la loro attività grazie al web, senza tecnicismi e senza stress. In questo sito troverai guide, risorse gratuite, corsi online e consigli utili per far crescere la tua attività online.

COSA POSSO FARE PER TE:

Hai domande? scrivimi qui:

Index
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Apri la chat
    Ciao!
    Come possiamo aiutarti?
    Scrivici qui: