Newsletter WordPress: come crearla e quale plugin scegliere

Newsletter WordPress

Ti piacerebbe creare una newsletter WordPress, per tenere aggiornati i tuoi clienti o i tuoi follower sulle novità che hai in serbo? L’opzione in questione merita di essere tenuta seriamente in considerazione, perché ti dà l’opportunità di raggiungere un numero davvero incredibile di utenti. Avvalendoti poi di tutta una serie di plugin, potrai velocizzare le operazioni. Creare e gestire newsletter WordPress è davvero semplicissimo. Inoltre, i benefici derivanti dal suo utilizzo sono davvero tanti.

Perché avere una newsletter WordPress?

Nell’era della comunicazione, dove i social network la fanno da padrone, occorre sapersi distinguere da un numero di competitor sempre crescente. La newsletter WordPress, in quanto valido strumento di e-mail marketing, permette di farlo senza problemi. Dopo la costruzione di una mailing list, ossia di un database di contatti, urge procedere alla segmentazione, suddividendoli per vari parametri: sesso, età, provenienza geografica, lavoro, ecc.

Ad oggi, è impossibile credere di avere successo utilizzando lo stesso registro comunicativo per tutti. Con la newsletter puoi intercettare vari target, ma dovrai rivolgerti a ognuno dei clienti o degli utenti potenziali con un linguaggio condiviso. Insomma, la newsletter ti permette di adeguarti a chi intendi raggiungere con la tua offerta commerciale.

Ricorda, inoltre, che nella newsletter sei proprietario dei contenuti che pubblichi. Con i social network, invece, non è così, perché i contenuti postati appartengono al servizio adottato.

Altro fattore fondamentale ai fini di puntare sulla newsletter WordPress risiede nel fatto che non c’è soluzione migliore per creare un contatto diretto.

Chi legge il tuo blog, chi trova interessanti i contenuti postati sulla homepage del tuo portale, chi vuole richiederti un preventivo, in genere, compila un apposito campo, inserendo il suo account di posta elettronica.

Dopo aver dato l’assenso alle normative sulla privacy, si riceve la newsletter che per essere realizzata a regola d’arte, deve presentare un linguaggio dal taglio emozionale. Le parole contano sempre e, a maggior ragione, in occasione della creazione di una newsletter WordPress. Originalità, cura dei dettagli, creatività, testi ben formattati con chiara divisione del testo in paragrafi e sotto-paragrafi in H2 e H3 fanno davvero la differenza, perché catturano l’attenzione di numerosi utenti.

Leggi anche–>> come creare newsletter gratis

Newsletter WordPress: guida ai migliori plugin

MailerLite

In materia di creazione e gestione della newsletter, vi sono una miriade di plugin degni di attenzione. Il plugin di MailerLite è il preferito da chi inizia da zero, perchè nella versione gratuita al il massimo di quello che puoi trovare sul mercato, anche le automazioni.

In questo caso le newsletter non vengono scritte direttamente in WordPress ma dovrai creare un account gratuito sulla piattaforma per email marketing MailerLite.

Successivamente, dovrai attivare il plugin MailerLite – Signup forms sul tuo sito WordPress.

Guarda i video del Mini Corso gratuito MailerLite Facile, scopri le sue potenzialità, crea il tuo account e invia la tua prima newsletter.

Mail Poet

Tra i plugin per newsletter WordPress maggiormente utili, vale la pena citare Mail Poet Newsletter. Il suo scopo è la completa e accurata gestione della newsletter WordPress: sfruttando appieno il metodo del drag and drop.

Non solo i contenuti, ma anche colori, font e immagini possono aver un ruolo cardine sul suddetto tema. L’autoresponder, ovviamente, non poteva mancare: settimanalmente, puoi inviare aggiornamenti a seguito della stesura di nuovi contenuti. Inviare newsletter WordPress sino a 200 iscritti è un obiettivo che il plugin in oggetto è in grado di adempiere a pieno.

Mailster

Mailster funge da generatore di e-mail ed è utile per l’invio e per il monitoraggio dell’andamento delle campagne newsletter. Il tracking e le statistiche necessitano di approfonditi consulti. Molto utili poi sono gli autoresponder, ideali per chi intende optare per l’invio di newsletter in modo automatico.

Mailster si contraddistingue per l’intuitività dell’apposito editor visuale: ottimizzare e personalizzare al meglio i contenuti della newsletter e del suo invio sono cose fattibili grazie al suddetto plugin. In molti tra blogger e webmaster, titolari di un portale di e-commerce, puntano fortemente su Mailster come plugin, visto che pianificare l’invio delle newsletter su WordPress è un vantaggio non certo di poco conto. Lo stesso dicasi per la gestione degli iscritti: Mailster può contare su un funzionamento al riguardo, decisamente molto intuitivo. Per gli utenti, iscriversi alle liste di newsletter, è un’opportunità degna di nota, per seguire le novità pronte a debuttare sul mercato

Con Mailster, la tua newsletter non verrà mai catalogata come SPAM. Le tue e-mail arriveranno sempre a destinazione.

In termini di creazione e gestione newsletter, Mailster è una valida opzione. Tuttavia, non si tratta dell’unica.

Alo EasyMail Newsletter

Rientra nella categoria di plugin, utili per consentire l’invio delle e-mail agli iscritti che hanno dato il loro assenso, sottoscrivendo il valido servizio di mailing list.

Sta a te decidere se è il caso di creare e inviare e-mail di testo o in html. Poi, se lo reputi opportuno, Alo EasyMail Newsletter favorisce la schedulazione delle newsletter, fornendoti statistiche molto accurate. Poi, puoi decidere quali utenti WordPress possono inviare la newsletter tramite Alo EasyMail Newsletter, plugin disponibile anche in italiano.

Tribulant Newsletters

Altra alternativa è Tribulant Newsletters, plugin fuori dal comune per velocità e facilità di utilizzo. Gestire una newsletter WordPress è una procedura rapida. L’editor visuale ti dà l’opportunità di tirare fuori una soluzione creativa e originale. E con una risorsa del calibro di Tribulant Newsletters, personalizzare la creazione e la gestione di una newsletter WordPress è relativamente semplice. A beneficiarne è l’esperienza utente a livello generale.

Newsletter WordPress: conclusioni

Per i tuoi abbonati e-mail, la newsletter WordPress fa parte di quelle risorse imprescindibili, perché ti offrono una versione alternativa a come fare business. Perciò, non farti problemi a puntarci, perché puoi fidelizzare i tuoi acquirenti, se fai e-commerce, o i tuoi lettori, se magari fai blogging.

Condividi questo articolo!

Inizia GRATIS, iscriviti qui e prova i corsi di Gut Feeling Academy.

1 commento su “Newsletter WordPress: come crearla e quale plugin scegliere”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Lucy Kaczara

Lucy Kaczara

Ciao, sono Lucy! Aiuto i piccoli Biz a far crescere la loro attività grazie al web, senza tecnicismi e senza stress. In questo sito troverai guide, risorse gratuite, corsi online e consigli utili per far crescere la tua attività online.

COSA POSSO FARE PER TE:

Hai domande? scrivimi qui:

Index
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Apri la chat
    Ciao!
    Come possiamo aiutarti?
    Scrivici qui: