La newsletter è un messaggio inviato via mail tramite una piattaforma per e-mail marketing, a una lista di iscritti. L’obiettivo è creare una relazione di fiducia con clienti e potenziali clienti, per poter inviare informazioni di valore relative ai propri servizi o prodotti, e offerte. Con la giusta strategia è un mezzo potentissimo per far crescere il proprio business.
–>> Ricevi il minicorso GRATUITO MailerLite Facile e crea newsletter per far crescere il tuo business
Cos’è una newsletter?
La newsletter è un incredibile strumento di web marketing con cui attraverso una semplice e-mail è possibile raggiungere gli iscritti a un sito internet o a un servizio online per aggiornarli sulle novità in cantiere. Il suo invio ha cadenza periodica e può avvenire a titolo gratuito oppure a pagamento.
A servirsene sono soprattutto liberi professionisti, imprenditrici digitali, imprese e negozi online che fanno e-commerce e i blogger. Conditio sine qua non per l’invio di una newsletter è l’iscrizione autorizzata al servizio da parte dei destinatari: questi ultimi, infatti, devono dare il loro assenso alla normativa sulla privacy e al GDPR (regolamento generale sulla protezione dei dati). Chi si accinge a inviare la newsletter deve tenere ben presente che tra le mani ha un patrimonio di importante valore: con questo strumento di e-mail marketing, infatti, ha la possibilità di conoscere nei dettagli il target di riferimento. A patto che, ovviamente, a monte venga fatto un lavoro strategico in termini di segmentazione.
Ciò vuol dire che con la newsletter, si raggiunge un insieme di persone potenzialmente interessate a un’offerta commerciale (se si fa e-commerce), a consulenze (se si ha uno studio professionale) o a informazioni (se si ha un blog). I destinatari possono essere clienti potenziali che in futuro potranno diventare acquirenti ricorrenti. Affinché ciò diventi un dato di fatto, i lead, ossia i contatti della lista, devono trovare valore aggiunto nei contenuti letti. Sta a chi crea la newsletter, fornire spunti interessanti per centrare appieno quest’ambizioso obiettivo.
Leggi anche –>> Creare newsletter: come farlo gratis
Come si crea?
La creazione di una newsletter efficace passa dalla cura di dettagli tecnici relativi al layout grafico e al contenuto dei messaggi. In rapporto al primo aspetto, l’impatto visivo deve essere unico: solo così, infatti, si hanno tutte le carte in regola per catturare l’attenzione dei destinatari. Gli elementi grafici, di fatto, vanno strutturati all’insegna della più assoluta armonia, affinché nella mente dei destinatari della newsletter non si generi confusione.
In relazione al secondo aspetto, bisogna puntare su un linguaggio persuasivo nelle parole che convinca il destinatario a portare a termine un’azione mediante la classica call-to-action: richiedere un preventivo, una consulenza o effettuare l’acquisto di un prodotto appena messo sul mercato, di un abbonamento o di un servizio all’avanguardia sono esempi a tema particolarmente calzanti.
Ma non è tutto. I contenuti devono essere diretti e concisi. Occorre andare subito al sodo, evitando inutili preamboli. Lo stile di comunicazione deve apparire amichevole e utile.
Anche l’oggetto dell’e-mail deve essere accattivante. Bisogna saper far leva sulle emozioni del lettore, senza però ricorrere a titoli fuorvianti. I lettori possono avere problemi di routine oppure avere difficoltà sporadiche nell’affrontare una questione. Sta a chi invia la newsletter proporre una soluzione vincente con l’unicità del suo prodotto o del suo servizio.
Testi formattati al meglio, con i paragrafi in H2, con i sotto-paragrafi in h3, con le keyword in grassetto, favoriscono la lettura veloce: se il destinatario, con le prime impressioni, avrà idea di aver trovato una soluzione al problema, proseguirà con la lettura, perché troverà interessante la newsletter. Ciò vuol dire che la gerarchia visiva degli elementi ha spinto il lettore ad approfondire l’argomento e a cercare ulteriori informazioni. Le probabilità che la chiamata all’azione si chiuda in modo positivo, di fatto, tendono a salire in modo evidente.
Infine, una buona newsletter, per essere ben fatta, deve risultare ben leggibile non solo sui monitor di desktop pc e laptop, ma anche sui display dei dispositivi mobili, come smartphone e tablet, oggigiorno sempre più in uso.
Leggi anche –>> Creare Mailing List: come fare e cosa usare
A cosa serve la newsletter?
Gli scopi di una newsletter sono molteplici: in primo luogo, tramite il suo invio, aumenta la notorietà del brand nel mondo del web. Ci si inizia a far conoscere e a raggiungere target eterogenei.
Praticamente, funge da trampolino di lancio per una comunicazione di successo. Inoltre, oltre a essere importante strumento di e-mail marketing, la newsletter serve anche all’inbound marketing nell’ottica della vendita e della promozione degli articoli di riferimento.
Su quest’ultimo aspetto, è sempre bene non eccedere, altrimenti si corre il rischio di veder diminuire drasticamente il numero di contatti che avevano dato il loro assenso all’inserimento nel database. Ricevere sulla propria casella di posta elettronica messaggi promozionali non richiesti o comunicati stampa indesiderati non piace a nessuno.
La newsletter serve a dare valore aggiunto a ciò che si fa, a comunicare aggiornamenti e a condividere risorse o know-how. Utilizzarla solo a fini di vendita, vuol dire svilirla.
Al tempo stesso, la newsletter si dimostra un eccellente strumento, volto ad aumentare il traffico sul sito web. Se reputata d’interesse, i lettori cercheranno informazioni sul sito internet e si soffermeranno sulle varie sezioni del portale, per visionare le caratteristiche dell’offerta commerciale. Ciò vuol dire che oltre all’aumento di traffico, vi sono tutti i presupposti per poter contare su un tempo medio di permanenza superiore alla media.
Infine, con la newsletter è possibile fidelizzare i clienti e, di conseguenza, aumentare le vendite, ottenere una quota di mercato maggiore e migliorare fatturato e profitti. Questo perché è più facile che un cliente abituale acquisti di nuovo presso lo stesso negozio online o presso la stessa impresa rispetto all’ottenimento di un risultato analogo dalla conquista di un nuovo cliente. Inoltre, ricerche autorevoli confermano che dalla newsletter vi sarebbero probabilità superiori al 40% di trovare nuovi clienti rispetto ai social network, come Facebook, Instagram e Twitter.
Leggi anche –>> Newsletter software: quale scegliere
Quando è il caso di inviare la newsletter?
Altra tematica molto dibattuta in riferimento alla newsletter è il momento in cui inviarla. Occorre partire sempre dall’idea di fondo che le persone non vogliono essere disturbate di continuo. Ragion per cui, conviene inviarne una al mese. Ma in realtà questo dipende dal settore, perchè nel caso delle imprenditrici digitali che instaurano un forte legame con i propri iscritti, soprattutto se si tratta di coach nel settore della crescita personale, funziona molto bene la newsletter inviata una volta a settimana.
Secondo alcune ricerche, in caso di newsletter di natura informativa o di tipo commerciale, il giorno ideale per l’invio è il martedì. Poi il mercoledì e il giovedì. Il motivo di fondo risiede nel fatto che nella parte centrale della settimana corta, si registra una soglia d’attenzione del pubblico decisamente maggiore rispetto alla media. Di conseguenza, anche l’open rate e il CTR appaiono superiori.
E in riferimento all’orario? Per una newsletter di successo, l’orario può dipendere da varie situazioni: tra le 7 e le 8 di mattina, in genere, si hanno ottimi risultati, perché le persone hanno la buona abitudine di controllare la casella e-mail da svegli. Stesso discorso tra le 8 e le 9, poco prima di mettere piede in ufficio. Sulla stessa falsariga di questo ragionamento, anche a sera inoltrata, si ottengono risultati soddisfacenti, in quanto viene fatto sempre un ultimo controllo della casella postale prima di andare a dormire.
Conclusioni
Tirando le somme, la newsletter è uno strumento di e-mail marketing decisivo per le sorti di qualsiasi business. Realizzarla in maniera impeccabile è al giorno d’oggi essenziale per riuscire a spuntarla sui competitor.
Gut Feeling Academy si occupa di formazione online tramite video corsi da guardare comodamente quando e dove vuoi, puoi trovare il nostro corso “MailerLite Facile” per imparare velocemente a inviare campagne E-mail, automazioni, landing page, e molto altro.