Come scegliere i nomi per blog è una fase di blocco molto comune che impedisce di proseguire e crea dubbi e perplessita. Ricevo tantissime mail con richieste d’aiuto proprio per questo specifico problema, per questo ho deciso di scrivere un articolo e chiarire i tuoi dubbi.
Probabilmente sai già di cosa parlare ma devi ancora acquistare il dominio e sai che sbagliare nome blog può essere penalizzante per il tuo progetto.
In questo articolo faremo una distinzione tra blog personale e blog aziendale, vedremo alcune idee e alcuni esempi per vedere in pratica i nomi blog scelti da siti di successo, anche originali e creativi.
Nomi per blog: le caratteristiche indispensabili
Scegliere il nome per un blog è importante come scegliere il dominio giusto, e richiede un’analisi del mercato, delle parole chiave, dei nomi a dominio disponibili.
Ecco alcune caratteristiche che potrebbe avere il nome del tuo blog:
- essere facilmente memorizzabile
- facile da scrivere
- semplice da leggere
- facile da pronunciare
- essere breve
- essere unico
- distinguersi dalla concorrenza
- senza doppi sensi
- contenere il nome del brand o la parola chiave più importante per te
- adattarsi bene tra nome blog, nome dominio, logo, canali social
Leggi anche –>> Modi per scrivere i titoli
Scegliere il nome per un blog aziendale
In questo caso non ci sono dubbi, il nome del blog deve essere immediatamente riconducibile al nome dell’azienda.
Solitamente non viene fatto su una piattaforma separata ma è incorporato direttamente nel sito web aziendale in un’apposita sezione.
Leggi anche –>> Come gestire un blog
Scegliere il nome per un blog personale
Gli obiettivi di un blog possono essere molteplici, per esempio a livello personale il blog:
- può servire ad attirare nuovi clienti se sei freelance
- a creare collaborazioni con aziende se sei blogger
- ad aumentare i guadagni se fai le affiliazioni
- a monetizzare con la pubblicità di adsense
- ad aumentare le vendite se hai un e-commerce, o vendi infoprodotti come corsi online e e-book
Come vedi gli obiettivi e le strade per fare blogging sono molteplici. Facciamo chiarezza tra le scelte che potresti fare nella scelta del nome del tuo blog:
1. Il nome del blogger
Potresti decidere di fare personal branding e puntare tutto sulla tua persona. In questo caso il nome del blog, il logo, il nome a dominio, il nome dei canali social conterranno tutti il tuo nome e cognome.
In questo modo comunicherai una forte identità e sarà più facile creare un legame con gli utenti che sapranno sempre chi stanno leggendo, creando fiducia.
Il personal branding è perfetto soprattutto per i freelance come le assistenti virtuali ed è molto utilizzato quindi da liberi professionisti, imprenditrici digitali, e dalle partita iva per trovare nuovi clienti online.
2. Soprannome del blogger
Non è usatissimo ed è meglio non abusarne, può essere un pò rischioso e rivelarsi la scelta sbagliata.
Se sei un/a professionista meglio che usi nome e cognome per intero, a meno che tu non abbia un nickname storico che già utilizzi sui social e hai una bella base di follower che ti conoscono con quel soprannome. Allora questa scelta potrebbe avere un senso.
Tra i nomi di blog famosi mi vengono in mente il tagliaerbe, con il suo famoso blog sulla SEO e Skande, il blog di Riccardo Scandellari, professionista del digital marketing.
Passando alle donne, penso alla Spora, la digital strategist Veronica Benini che però nel suo sito ha deciso di utilizzare sia il nome che il soprannome.
Poi abbiamo Chiara Ferragni con il suo primissimo blog The blond Salad, non è proprio un soprannome ma quasi.
3. La keyword principale (dopo un’analisi SEO)
Potresti scegliere di puntare sulle keyword non solo nel posizionamento SEO degli articoli del blog ma anche nel nome del blog e del dominio.
Questa è una scelta adatta soprattutto a certe tipologie di blog:
- Blog di affiliate marketing
- Blog che guadagna con collaborazioni e pubblicità
- professionisti che offrono servizi specifici per esempio “consulente SEO”
Ovviamente in questo caso devi sapere come funziona posizionarsi su google, e saper fare una corretta ricerca e analisi delle parole chiave.
4. Nomi di blog creativi e originali con il blending
In linguistica, il blendig è una miscela, quindi è una parola formata da parti di due o più parole.
Se sei una persona creativa puoi sbizzarrirti a creare nomi originali per il tuo blog. Unendo più parole puoi riassumere concetti importanti legati al tuo progetto.
Ti faccio qualche esempio di blending:
- boom + hoist → boost
- breakfast + lunch → brunch
- Hello Kitty + delicious → kittylicious
- fan + magazine → fanzine
- Red Bull + margarita → bullgarita
Il vantaggio di questa tecnica è quello che sicuramente creerai un titolo originale, creativo che non rischia di essere confuso con il nome di un altro blog, anzi, si differenzia.
5. Lasciati ispirare
A volte può capitare che un nome nasca da un’ispirazione, da un’intuizione. Senza proprio nulla di razionale o studiato. Quindi lasciati ispirare, guardando cose che ti interessano, riviste, libri, account social e chissà, potresti avere un’illuminazione.
6. Promessa
Il naming che contiene una promessa, fa capire ai lettori cosa troveranno all’interno del blog. Una piccola stringa di testo che comunica una promessa, che però poi devi assolutamente rispettare.
Ecco un esempio:
- Web In Fermento
- My Social Web
Con questa scelta però devi fare attenzione ed essere lungimirante, perchè se in futuro vorresti cambiare strada con il tuo blog potresti avere qualche difficoltà.
Leggi anche –>> Piano editoriale blog
Strumenti e generatori di nomi per blog
Se sei proprio in difficoltà e hai bisogno di un aiuto per sbloccare la fantasia e la creatività puoi provare ad utilizzare alcuni tool specifici:
- Business name generator
- Dot-o-mator
- Namecheckr
- Bustaname
- Brandnabber
- Coggle
Alcuni di questi tool sono generatori di nomi mentre altri ti serviranno per fare delle mappe mentali.
In ogni caso la soluzione migliore potrebbe essere più semplice di quello che pensi. Fare brainstorming tra amici. Non ci hai mai pensato? una serata libera con buon cibo, risate, carta e penna per buttare giù le idee e metterle insieme lasciandosi andare alla creatività.
Quando scegli il nome assicurati che non ci siano altri blog con lo stesso nome, assicurati che sia facile da leggere, scrivere, pronunciare e ricordare. Fai un sondaggio tra amici e raccogli le loro opinioni.
Il nome del blog e quello del dominio non devono essere obbligatoriamente uguale, ma sarebbe preferibile in modo che ci sia coerenza.
Leggi anche –>> Cos’è un blog, a cosa serve e come funziona
Esempi di nomi per blog
Passiamo alla pratica e vediamo qualche esempio reale di nomi interessanti di blog:
- Penna Blu: uno strumento che diventa il nome di un blog
- Tagliablog: un soprannome che diventa nome del blog
- Pennamontata: un nome creativo e uno strumento
- Skande: un soprannome diventa il nome del blog
- Concosalometto: il nome del blog contiene una promessa
- van-life: il nome fa capire subito l’argomento
Riuscire ad associare parole che fanno capire subito l’argomento del sito sicuramente è una buona idea.
Leggi anche –>> 110 idee blog e argomenti su cui scrivere
Come scegliere il nome di un blog?
Leggi anche -> Come creare un blog
Siamo arrivati alla conclusione di questa lunga riflessione sui nomi per blog, spero di averti fatto ragionare e di averti chiarito un pò le idee.
Vuoi condividere con me le tue idee e vuoi qualche suggerimento? scrivimi nei commenti, mi piacerebbe sentire la tua opinione, o sapere tu come hai scelto il nome del tuo blog.
2 commenti su “Nomi per blog: come scegliere il migliore, idee ed esempi”
Ciao Lucy, riesci sempre a stupirmi con le tue guide piene di valore. Io ho già un blog ma sto pensando di farne un altro legato alla mia professione di nutrizionista per vendere corsi online … so già che mi potrai aiutare molto con i tuoi corsi, ma potrei anche chiederti una consulenza one to one?
Ciao Barbara, mi fa piacere che il mio lavoro ti sia utile e che sia così apprezzato. Wow vedo che stai pensando di sviluppare un bel Biz, se hai bisogno di una consulenza ho da poco creato la sezione dedicata -> https://gut-feeling-academy.it/consulenze
Un abbraccio.