L’ottimizzazione sito web è un lavoro incentrato su tutta una serie di interventi di natura tecnica che hanno come scopo primario quello di migliorare il posizionamento di siti internet sui motori di ricerca, a partire da Google.
Scalare posizioni in base alle parole chiave maggiormente pertinenti al tuo core business o alle tematiche trattate e raggiungere le prime pagine della SERP ti consente di migliorare la visibilità della tua piattaforma e di farti conoscere online. Siti e blog di qualità sono ottimizzati e, di conseguenza, ben posizionati.
Ottimizzazione sito web: cos’è?
L’ottimizzazione sito web è l’insieme di pratiche e tecniche che mirano a migliorare la visibilità del sito sui motori di ricerca.
Come ottimizzare un sito internet?
Vi sono una miriade di requisiti da tenere in considerazione se aspiri a puntare sull’ottimizzazione e posizionamento delle pagine web, eccone alcuni:
- Contenuti di qualità prodotti in maniera periodica,
- un’ottima organizzazione html,
- pagine web veloci nel caricamento,
- navigazione user friendly sia da postazioni multimediali come pc e notebook sia da dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Questi sono solo alcuni dei fattori decisi al riguardo.
Dell’ottimizzazione del codice HTML, ossia della modifica del codice sorgente del sito web, volta a favorire l’integrazione di tag, metatag ed header, se ne occupa il personale tecnico, protagonista dello sviluppo del sito internet.
SEO Copywriting
Della stesura dei contenuti, invece, se ne occupano i copywriter, specializzati nella SEO: saper scrivere e saper scrivere sul web non sono la stessa cosa. Sul web, fattori emozionali, scorrevolezza e sintesi giocano un ruolo determinante per il prosieguo della navigazione sul sito da parte degli utenti.
Costoro devono capire sin da subito di essere approdati sul posto giusto quando c’è da ricercare informazioni pertinenti. E i primi 7 secondi, a tal proposito, sono decisivi: se il diretto interessato valuta positivamente i testi, prosegue. In caso contrario, abbandona il sito e si registra un aumento della frequenza di rimbalzo. Ciò vuol dire che l’ottimizzazione sito web è ancora da rivedere.
Ricevi la SEO checklist per scrivere articoli SEO efficaci.
Ottimizzazione immagini
E il layout grafico? Più che ai fini dell’ottimizzazione sito web conta nell’assicurare un certo impatto visivo a chi si collega, e quindi per migliorare il tasso di conversione. I robots dei motori di ricerca, infatti, tendono a valutare il sito internet in base al codice di programmazione e ai contenuti, mentre non hanno una visione del portale in termini di grafica.
Sicuramente è importante l’ottimizzazione delle immagini, e l’inserimento della parola chiave nell’alt text.
Velocità del sito
A seguito di un’oculata analisi SEO, se il tuo sito appare lento nel caricamento e scarsamente indicizzato su Google, in qualità di motore di ricerca per antonomasia, il risultato non potrà che essere scontato: pochissimi utenti lo troveranno. Ragion per cui, in termini di traffico web e di volumi di affari c’è davvero molto da fare.
Tocca a te accertarti dello stato di salute del tuo sito internet: dopo aver fatto tutte le valutazioni del caso, potrai decidere su quale aspetto insistere per godere di un’eccellente ottimizzazione.
Ma non diventare maniacale sulla velocità del sito, se parliamo di 5-10 sec. allora va benissimo, concentrati di più sulla creazione di contenuti di valore.
Leggi anche –>> Come posizionarsi su google
Ottimizzazione sito web: perché effettuarla?
Di motivazioni relative al perché vale la pena ottimizzare il tuo sito internet ce ne sono a iosa: la più evidente è quella di farti trovare dagli utenti sui motori di ricerca a seguito di una specifica query.
In Rete, gli utenti cercano le informazioni avvalendosi dei motori di ricerca. Ottenere le prime posizioni dei risultati della SERP vuol dire poter contare su una visibilità online davvero enorme: la suddetta visibilità genera un flusso di visitatori, indirizzandolo verso il sito internet di turno. Si tratta del traffico organico.
Un sito appetibile per chi lo naviga e per i motori di ricerca dispone di una certa autorevolezza: scrivere contenuti volti a risolvere una problematica di routine o sporadica vuol dire fornire soluzioni interessanti che intercettano le intenzioni di navigazione e le esigenze degli utenti. In particolar modo del tuo target di riferimento.
Nel momento in cui i visitatori qualificati approdano sul tuo sito internet, si registrano maggiori probabilità di effettuare una conversione. Quest’ultima non deve essere per forza di cose un acquisto online, ma anche l’acquisizione di lead, la compilazione di un form con rilascio autorizzato dei recapiti (numero di cellulare ed e-mail), la richiesta di informazioni, la presentazione di un preventivo online, ecc.
Tutti ambiscono alla prima pagina di Google, ma in pochi ci riescono, visto l’elevato livello di competitività. Centrare quest’obiettivo con contenuti di qualità e ottimizzati, vuol dire poter contare su traffico qualificato, costituito da utenti che sanno ciò che vogliono, su un incremento delle visite, sul miglioramento generale dei numeri del tuo business, fatturato e profitti, derivanti dall’aumento delle vendite online, nel caso dell’e-commerce.
Mediante l’ottimizzazione SEO, avrai il compito di portare il tuo sito internet nelle prime posizioni della SERP.
Leggi anche –>> 110 argomenti blog e idee su cui scrivere
Ottimizzazione sito web: fattori di ranking
I fattori di ranking, denominati anche fattori SEO, sono tutta una serie di elementi che incidono in modo rilevante circa il posizionamento di un sito internet nei risultati dei motori di ricerca: Google li tiene in considerazione ai fini della definizione del posizionamento di un sito internet, in rapporto alle keyword digitate, alla localizzazione geografica e all’algoritmo di calcolo.
Attenzione particolare va data ai fattori on-page: Google li analizza per comprendere il contenuto e procedere alla valutazione della qualità generale del sito.
Quali sono i principali fattori SEO on-page?
- Il marcatore titolo H1,
- il tag title,
- la meta description,
- la ricerca parole chiave, inserite in maniera naturale nei contenuti,
- la rilevanza e la pertinenza semantica,
- la formattazione dei testi, divisi per paragrafi (H2), sotto-paragrafi (h3) e con le parole chiave in grassetto,
- la creazione di protocolli di sicurezza di tipo HTTPS,
- la presenza di link interni che rimandino ad altre pagine web del sito.
Nello specifico, i link interni ti danno l’opportunità di indicizzare meglio il tuo sito, consentendo agli utenti una navigazione migliore, e di mettere a punto una gerarchia di tutte le pagine web del tuo sito internet.
Quali sono i principali fattori di SEO off-site?
L’ottenimento di link esterni, derivanti da fonti autorevoli e coerente con la tematica del tuo sito, è uno dei principali fattori di SEO off-site. Sono apprezzamenti, valutati positivamente ai fini dell’ottimizzazione. Google e i motori di ricerca prendono in esame anche i link esterni per valutarne la popolarità: più ne ricevono, tanto più il posizionamento ne giova.
Bisogna precisare che vi sono due diverse tipologie di ottimizzazione SEO off-site: la prima, nota come link earning, prevede che i link si diffondano in maniera assolutamente naturale. La condivisione del link di un articolo, di una pagina web avviene a mo’ di segnalazione spontanea; la seconda, nota come link building, è artificiale.
Occorre prestare attenzione a non esagerare: ottenere un link da un blog a tema viene visto positivamente dai motori di ricerca, ma a fronte di scambio di link o di acquisto di link, il rischio di penalizzazione messo in pratica da Google è altissimo. Ove si verificasse, perderesti posizioni nelle pagine dei risultati di ricerca.
Conclusioni
Tirando le somme, in riferimento al discorso inerente all’ottimizzazione sito web, oggigiorno non è più sufficiente essere sul motore di ricerca, ma occorre anche provare a essere sulla prima pagina dei risultati, perché la maggior parte degli utenti, nel momento in cui cerca informazioni sui motori di ricerca, si limita a consultare la prima pagina, cliccando sugli appositi link. Quasi mai, infatti, visitano la seconda pagina dei risultati.
Conosci quella massima che evidenzia come “i cadaveri si nascondono bene nella seconda pagina di Google“? Ecco, spiegato perché un lavoro strategico di ottimizzazione sito web si rivela foriero di buoni risultati nell’ottica del potenziamento del tuo business.