Posizionamento SEO: cos’è e come funziona

Posizionamento SEO

Un lavoro di posizionamento SEO è imprescindibile affinché la visibilità del tuo sito internet sia ai massimi livelli sui motori di ricerca. Ti dico subito che le competenze di SEO copywriting sono necessarie ma non bastano. Vediamo nei dettagli, pertanto, che cos’è e come funziona il posizionamento SEO.


 

Che cos’è il posizionamento SEO?

Quando si parla di posizionamento SEO, nell’immaginario collettivo, ci si riferisce a un lavoro di posizionamento naturale ed organico che, nel medio-lungo termine, ha l’obiettivo di favorire la scalata del tuo sito internet sui motori di ricerca, Google in primis.

Il tutto, tenendo conto dell ricerca parole chiave più in linea con il tuo business: sia quelle più gettonate sia quelle che, pur essendo meno digitate dagli utenti, hanno ampio margine di crescita, garantendo buone opportunità di conversione.

Vi sono delle regole che è bene tenere presente quando occorre migliorare la visibilità sui motori di ricerca.

Leggi anche –>> Ottimizzazione sito web: cos’è e come farla

Posizionamento SEO: perché è importante?

Per il motivo più semplice. Prova a pensarci un attimo: riesci a ricordare gli indirizzi dei tuoi siti internet prediletti? Di alcuni sì, di tutti i tuoi preferiti, chiaramente no. Poi, spesso, si cercano informazioni e non si conosce una fonte da consultare. Ragion per cui al giorno d’oggi, senza i motori di ricerca non si va proprio da nessuna parte.

Di fatto, puoi disporre del sito internet migliore in assoluto, con la grafica più allettante e con la navigazione più user-friendly in assoluto, ma se non è posizionato a regola d’arte su Google e sui motori di ricerca non serve a nulla, perché non sei facilmente reperibile. Nessuno verrà mai a sapere chi sei, cosa fa la tua attività, ecc. Perciò, se non vuoi rimanere invisibile, occorre reagire, lavorando sui dettagli di un posizionamento ottimale.

Con il posizionamento SEO acquisisci traffico digitale

Grazie a un buon lavoro di posizionamento SEO, hai la possibilità di veicolare verso le pagine web del tuo sito internet sempre più traffico digitale: si tratta di poter contare su utenti che step by step possono trasformarsi dapprima in lead, ossia contatti che nutrono interesse nei confronti della tua offerta commerciale, avendo tu centrato una delle loro molteplici esigenze, poi in clienti a tutti gli effetti, nel momento in cui fanno uno o più acquisti online presso il tuo portale di e-commerce e, infine, in clienti fidelizzati se, restando sempre soddisfatti, si rivolgeranno solo a te in riferimento a quella categoria di prodotti o di servizi.

Attirare l’attenzione di coloro che nutrono interesse per ciò che proponi ti consente di raggiungere un eccellente lavoro di posizionamento SEO.

Posizionamento SEO o campagna pubblicitaria?

Il lavoro di posizionamento SEO è graduale, di lungo periodo e porta traffico qualificato in maniera permanente. Tramite questa attività, il tuo business ne beneficia in termini di introiti mensili, di creazione di contatti e di vendite.

Gli effetti di qualsiasi campagna pubblicitaria, invece, sono di breve termine: magari, si registrano maggiori incassi per tutto il corso della sua durata, ma poi dopo non attira più traffico, a differenza della SEO. Ecco dove risiede principalmente la vera e propria differenza fra posizionamento naturale e a pagamento.

Ciò non toglie che si possa investire su entrambe le attività, perché le campagne Google Ads e Facebook Ads, così come i link sponsorizzati sono ugualmente forieri di buoni risultati, soprattutto se pianificati in determinati momenti, come i saldi, le settimane natalizie dove si registra il pienone e quando c’è da evadere la merce in abbondanza che riempie i magazzini.

Posizionamento sui motori di ricerca: google

Dici posizionamento SEO, ma il riferimento esplicito è al posizionamento Google, motore di ricerca per antonomasia, utilizzato in Italia per oltre il 96% delle query digitate da chi naviga online. Il perfezionamento SEO comporta lo sfruttamento di tutta una serie di opportunità volte a migliorare la visibilità sui motori di ricerca delle pagine web del sito. Lavorare bene su Google, che ogni giorno indicizza miliardi di pagine web, vuol dire avere maggiori chance di farti trovare in Rete.

Chi cerca “Hotel Napoli”, “Alberghi Roma”, “Bed & Breaksfast Milano” otterrà risultati in linea con le sue esigenze: Google ha implementato oltre 200 criteri che incidono sul posizionamento SEO.

Tieni conto, però, che una strategia di posizionamento SEO sui motori di ricerca necessita di know-how, di esperienza, di conoscenze tecniche. Poi, un budget considerevole viene giudicato sempre in ottica positiva.

Ci vogliono non meno di sei mesi prima di poter ambire alle prime posizioni su Google: tra audit SEO, inquadramento del piano di azione, implementazione, cambiamenti delle pagine web, messa a punto di contenuti da postare secondo un piano editoriale messo nero su bianco e link building, è impensabile pensare di poter scalare tantissime pagine, nel breve periodo. Poi, chiaramente ci sono anche eccezioni. Ma quelle avvengono una tantum.

Non è un azzardo paragonare un lavoro di posizionamento SEO per il tuo sito internet a un motore Diesel: necessita di tempi opportuni prima dell’avvio, ma alla fine la resa è di alto livello e il risparmio è assicurato.

Posizionamento sito web: come effettuarlo?

Bisogna in primo luogo lavorare sui fattori SEO on-site, vale a dire attorno a tutti gli elementi inerenti alle pagine web:

  • TAG HTML,
  • attributo alt per le foto postate,
  • struttura degli URL,
  • elementi aggiuntivi noti come rich snippet,
  • velocità di caricamento delle pagine web, sitemap,
  • file robots.txt,
  • organizzazione dell’architettura,
  • analisi parole chiave in termini di pertinenza, rilevanza, qualità dei contenuti, formattazione dei testi,
  • cura dell’aspetto responsive per quanto riguarda smartphone e tablet.

Il lavoro, però, deve riguardare anche i fattori SEO off-page, che tengono conto della popolarità del tuo sito web, dei backlink ottenuti, dei collegamenti sui social network e dei benchmark dei competitor.

Lì si gioca la partita della reputazione del tuo sito web.

Per l’analisi delle parole chiave puoi utilizzare strumenti come:

Ricevi la SEO checklist per scrivere articoli SEO efficaci.

Conclusioni

Occorre rivolgersi ai professionisti del settore, quando c’è da lavorare sul posizionamento SEO. Solo così la scalata alle prime posizioni sui motori di ricerca non sarà un’utopia. In alternativa se vuoi occuparti in autonomia della crescita del tuo sito o blog, la cosa migliore è fare un buon corso online.

Condividi questo articolo!

Inizia GRATIS, iscriviti qui e prova i corsi di Gut Feeling Academy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

* Questa casella GDPR è richiesta

*

Accetto

Lucy Kaczara

Lucy Kaczara

Ciao, sono Lucy! Aiuto i piccoli Biz a far crescere la loro attività grazie al web, senza tecnicismi e senza stress. In questo sito troverai guide, risorse gratuite, corsi online e consigli utili per far crescere la tua attività online.
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto
    Apri la chat
    Ciao!
    Come possiamo aiutarti?
    Scrivici qui:
    Index