Se vuoi sapere come scrivere articoli online e guadagnare come web writer o blogger sei nel posto giusto. Si tratta di un’attività che comporta un certo impegno, ma è possibile acquisire tutte le competenze anche se non sai nulla di SEO copywriting.
La stesura di un testo destinato a essere pubblicato sul web non è così semplice come si possa pensare, perché sono tante le variabili da considerare. Non basta saper padroneggiare la lingua italiana, in quanto occorre seguire delle regole e mettersi sempre nei panni del lettore.
Ma acquisendo le giuste competenze è possibile guadagnare scrivendo articoli online. Vediamo, qui di seguito, tutto quello che bisogna sapere.
Come guadagnare scrivendo: 5 metodi efficaci
Non esistono scorciatoie per diventare un web writer di successo, ma il web offre molte opportunità interessanti.
Puoi scegliere di diventare uno scrittore freelance, un web writer, un copywriter, un articolista o persino un ghost-writer. Ma per farlo, devi studiare molto, acquisire conoscenze specifiche e produrre continuamente contenuti di alta qualità.
Se conosci l’inglese, ti suggerisco di esplorare il vasto mondo del copywriting, della SEO e di altri argomenti legati al marketing online.
Una volta acquisite queste competenze e sviluppato uno stile personale e distintivo, puoi guadagnare online in diversi modi.
Un consiglio utile è quello di diversificare le fonti di reddito, sperimentando diverse strategie di guadagno.
Se vuoi, ti posso suggerire alcune idee per iniziare.
1.Guadagnare scrivendo articoli online:
Scrivere articoli online e guadagnare è possibile grazie ai content marketplace e paid to write. Ci sono molte piattaforme per scrivere articoli a pagamento, come:
- Melascrivi,
- Paid to write,
- Contents Creators,
- Greatcontent,
- Scribox,
- Blasting News,
- Textbroker,
- 020
- Fidelity House
- We-News,
- TextPlace.
Qui puoi iscriverti gratuitamente e offrire i tuoi servizi come scrittore o web writer.
Questo è un modo rapido per iniziare a guadagnare scrivendo. Ma prendi in considerazione anche gli svantaggi di scrivere per siti paid to write, come l’alta competizione e il rischio di essere sottopagati. Per evitare ciò, ti consiglio di fare molta esperienza e di specializzarti in una o più aree di competenza, come la scrittura SEO-oriented per il food industry, la moda o le arti visive.
Nella mia esperienza, sia come writer che come cliente, posso dire che i content marketplace sono il modo migliore per iniziare a creare un portfolio e guadagnare allo stesso tempo. Il marketplace più conosciuto e utilizzato in Italia è Melascrivi. Puoi creare un account gratuito sul loro sito, completare il tuo profilo e inviare un testo di prova. In base alla tua valutazione, riceverai le richieste di lavoro più adatte a te.
Ma ci sono anche altri content marketplace interessanti, come O2O, TextBroker e GreatContent. I clienti inviano delle richieste, specificando il numero di articoli di cui hanno bisogno, l’argomento, la deadline e le linee guida per la scrittura. Il marketplace cerca quindi il freelance più adatto al progetto e si inizia a lavorare insieme.
Se vuoi crearti un nome e una certa visibilità, la cosa migliore sarebbe aprirti un tuo blog e creare un portfolio di articoli di alta qualità. In questo modo, potresti attrarre clienti e opportunità di lavoro più interessanti.
2. Scrivere come freelancer web writer
La prima cosa da fare è creare un blog e produrre contenuti di valore per farti conoscere online e trovare clienti. Non è facile, ma è sicuramente la strategia che paga maggiormente. L’obiettivo è diventare un punto di riferimento per la tua nicchia di lettori. Una volta creato il tuo sito, condividi i tuoi articoli sui social, usa piattaforme come Quora per farti conoscere, e commenta gli altri articoli apportando valore.
Ma come guadagnare con la scrittura? Ci sono molte opportunità: puoi scrivere guest post, scrivere ebook o guide per altri siti/aziende, fare formazione o consulenze, scrivere recensioni o articoli su commissione, o addirittura scrivere sceneggiature o vendere guide e manuali direttamente sul tuo sito/blog.
Ma come farsi notare dai potenziali clienti? Una buona idea è creare un portfolio di testi di natura diversa, come recensioni, how-to, opinioni, e articoli informativi. Puoi farlo scrivendo articoli regolarmente sul tuo blog, oppure salvando i tuoi testi in PDF su una cartella Drive. Per ampliare il tuo portfolio, puoi anche scrivere per giornali e magazine online, anche se spesso queste collaborazioni non sono retribuite.
Se sei già un web writer affermato, non aver paura di alzare il prezzo e di fare valere le tue competenze. Al contrario, se sei ancora agli inizi, accetta anche lavori non retribuiti solo se ti offrono qualcosa di reale in cambio, come una formazione sul campo. Ricorda che la strada per diventare uno scrittore di successo può essere lunga e difficile, ma con passione e determinazione, puoi raggiungere i tuoi obiettivi!
3. Scrivere e guagagnare con un blog
Se vuoi scrivere e monetizzare il tuo blog, ci sono diverse strade che puoi seguire:
- Adsense o altre pubblicità online
- Affiliazioni
- Infoprodotti
- Guest post
Puoi inserire Adsense e altre inserzioni pubblicitarie, come LinkWeLove, Vibrant, Simply, Chitika e PopAds. In alternativa, puoi vendere spazi pubblicitari tramite banner cliccabili che rimandano al prodotto o servizio di un altro sito. Tieni conto che per avere un riscontro economico, il tuo blog deve avere molte visite mensili.
Puoi anche vendere infoprodotti:
- come ebook,
- corsi,
- video corsi.
L’importante è che i tuoi utenti siano in target e interessati all’argomento trattato nel tuo blog. Per attirare il giusto pubblico, scrivi articoli originali e di qualità sul tema di cui sei esperto/a.
Un’altra opzione sono le affiliazioni, ovvero banner o link testuali che rimandano a prodotti o servizi in vendita su altri siti. Ogni volta che un utente acquista grazie al clic proveniente dal tuo blog, ti verrà riconosciuta una commissione.
Ricorda però che il tuo blog è anche un biglietto da visita e la vetrina del tuo personal branding. Avere un blog è uno dei modi più semplici per iniziare a guadagnare sul web, ma ha i suoi pro e i suoi contro. Puoi guadagnare in modo diretto vendendo prodotti e servizi propri o in affiliazione, spazi pubblicitari o spazi editoriali, o in modo indiretto lavorando al tuo sito web per attirare e acquisire nuovi clienti (inbound marketing). In ogni caso, è possibile fare un mix delle varie opzioni, che è anche la scelta più consigliata.
Leggi anche –>> Come guadagnare con un blog
Ricorda che le prime fasi del tuo blog potrebbero essere difficili da monetizzare, ma puoi comunque tentare di inserire banner pubblicitari o link di affiliazione. Con determinazione e passione, puoi raggiungere i tuoi obiettivi e diventare uno blogger di successo!
4. Scrivere come ghost writer
Scrivere è una passione che può portare a diverse opportunità lavorative. Non tutti, però, sono in grado di raccontare la loro storia, che sia la storia della loro vita o della loro azienda, e non tutti hanno il tempo, la voglia o la capacità di imparare le tecniche di scrittura adatte per scrivere un romanzo. In questo caso, puoi proporre i tuoi servizi come ghost-writer per dare voce in forma scritta a chi ha il desiderio di trasformare un’esperienza in un libro.
Se diventi bravo nel tuo lavoro, non è difficile venire contattati per scrivere libri in ghostwriting. Scrivere in ghostwriting significa scrivere un libro a nome di qualcun altro. Anche se tu sarai l’effettivo scrittore del testo, quel libro porterà la firma di chi te l’ha commissionato.
Trovare dei clienti per scrivere testi in ghostwriting non è difficile. Puoi fare una semplice ricerca su Google, come ad esempio “annunci di lavoro ghostwriter”, oppure puoi cercare annunci online proprio come per altre tipologie di lavoro.
In ogni caso, è importante lavorare sul tuo personal branding per affermarti come web writer e venire notato direttamente dal tuo potenziale cliente. Con impegno e determinazione, puoi raggiungere i tuoi obiettivi e fare della scrittura la tua professione.
5. Scrivere libri e-book e venderli online
In alternativa, se già scrivi per il web e vuoi ampliare ulteriormente il tuo campo di attività, puoi pubblicare un libro, magari in self-publishing oppure appoggiandoti a un editore. Pubblicare un libro oggi è alla portata di tutti, ma per ottenere dei guadagni reali è importante sviluppare una strategia di marketing efficace.
La scrittura può essere una passione gratificante, ma se pensi di guadagnare facendo il romanziere, sappi che in Italia ci sono pochi scrittori che vivono solo grazie alle vendite dei loro romanzi. Ma una volta acquisita una certa visibilità e autorevolezza come autore, potresti guadagnare con attività correlate alla scrittura. Ad esempio, potresti:
- organizzare workshop di scrittura creativa,
- partecipare a concorsi o eventi legati alla letteratura,
- far parte di una giuria e altro ancora.
Se non riesci a trovare un editore o se vuoi massimizzare i profitti, puoi scrivere e autopubblicare il tuo ebook e venderlo direttamente tramite Amazon Kindle Direct Publishing. Questo è particolarmente utile se vuoi pubblicare manuali o guide su argomenti molto specifici e a un prezzo contenuto, senza dover necessariamente avere un tuo blog.
Scrivere articoli online: aspetti generali
Scrivere potrebbe sembrare qualcosa di normale, in quanto basta solo scegliere un argomento, documentarsi a fondo e realizzare un testo esaustivo. In realtà le cose non stanno proprio così, perché scrivere articoli online vuol dire non perdere mai di vista gli utenti, ovvero cercare di dare risposte chiare alle loro domande.
Il primo passo consiste nella selezione del tema da trattare, ad esempio un topic, un’esperienza vissuta, un parere su un libro e molto altro ancora. A questo punto bisogna chiedersi per chi si sta scrivendo, ovvero individuare il target dei lettori, i quali potrebbero essere semplici curiosi, clienti affezionati, persone alla ricerca di informazioni dettagliate ecc.
Pensare ai lettori è determinante anche al fine di utilizzare il registro linguistico più appropriato, cioè per valutare se utilizzare termini tecnici o che possano essere compresi da chiunque e dai meno esperti del settore.
Altrettanto importante è poi la piattaforma in cui verrà postato il testo che potrà essere un blog personale o aziendale. Nel primo caso si può sempre utilizzare il tu e parlare in prima persona, nel secondo è sempre meglio non accorciare troppo le distanze fra lo scrittore e i lettori, per cui sarà più opportuno adottare un tono formale.
La scrittura online: introduzione, corpo e conclusione
Alla luce di quanto spiegato, scrivere articoli online significa prediligere uno stile adatto ai lettori e alla tipologia di blog. Tema trattato, punteggiatura, impaginazione, complessità degli argomenti, uso degli aggettivi e delle figure retoriche, scelta delle immagini o cura grafica, sono tutti fattori che non possono essere lasciati al caso. La scrittura è sempre qualcosa di molto personale ma è bene ricordare che il lettore dovrà essere messo in condizione di poter capire.
A tal riguardo, buona regola è suddividere il testo in più parti, quindi prevedere l’introduzione, il corpo e una conclusione. Il corpo rappresenta il cuore dell’articolo, mentre l’introduzione e la conclusione sono dei meri riepiloghi.
Più nello specifico l‘introduzione serve per spiegare subito quello che si sta trattando, mentre nella conclusione si farà il punto della situazione, ad esempio ribadendo concetti già espressi, sottolineando i punti salienti e aggiungendo eventuali riflessioni.
Per quanto riguarda il corpo, invece, i professionisti preferiscono partire da una scaletta o da un elenco, in maniera da rendere l’articolo schematico e di piacevole lettura. In questa maniera si riesce anche a rendere l’articolo più completo e ricco di dettagli, nonché a catturare l’attenzione del lettore.
Quando il corpo è abbastanza lungo si può prevedere l’opportuna suddivisione in sottoparagrafi a cui assegnare un titolo pertinente. Solitamente si raccomanda l’uso di frasi brevi, in quanto i lunghi periodi, ricchi di subordinate e concetti complessi, finiscono per stancare l’utente.
Ecco, quindi, che la punteggiatura può fare molto per agevolare la comprensione del testo, così da renderla immediata.
Cura grafica, immagini e link
Coloro che desiderano scrivere articoli online e avere successo dovranno preoccuparsi della cura grafica, quindi della parte strettamente visiva dell’articolo. Non si tratta solo di fare attenzione agli spazi e alla formattazione, ma dividere opportunamente il testo con h1, h2 e h3.
Quando poi arriva il momento di aggiungere le immagini bisogna ricordare che non è possibile agire senza rispettare le regole del copyright. Gli scrittori più esperti si affidano ad appositi portali in cui sono disponibili tantissime immagini free.
In ogni caso il soggetto fotografico deve essere pertinente, ovvero in qualche misura riconducibile a quanto viene trattato nell’articolo. L’effetto finale dovrà essere coerente con l’argomento, per questo bisogna evitare di fare ricerche frettolose su Google o prendere le prime foto che capitano.
Volendo si possono poi inserire dei link che puntano a pagine autorevoli di approfondimento, allo scopo di conoscere ulteriori dettagli o curiosità correlate.
Lunghezza dell’articolo
Scrivere articoli per il web vuol dire stabilire la lunghezza del testo. Sul punto non esistono regole assolute da seguire, perché tutto dipende dal caso specifico. Nella maggior parte dei casi i testi hanno una lunghezza media pari a 500 parole, ma questo valore potrebbe essere di gran lunga superiore.
I SEO, ad esempio, preferiscono realizzare testi da 2000 parole, ma anche in questo caso è bene prestare attenzione ed essere certi che l’articolo in definitiva verrà davvero letto dall’inizio alla fine.
In genere i testi lunghi vengono realizzati quando non si spiega un solo concetto, ma vengono trattati più argomenti connessi al tema centrale. Lavori del genere si rivolgono a un pubblico di nicchia, quindi a lettori che cercano informazioni più dettagliate e specifiche.
Altre regole da seguire per scrivere articoli online
Chi scrive regolarmente contenuti editoriali online sa bene che ogni aspetto del testo dovrà essere curato nei minimi particolari. Una volta che il testo sarà pronto non vuol dire che si potrà procedere con la pubblicazione, in quanto bisogna dedicare il tempo necessario alle correzioni. Rileggere più volte quanto è stato scritto è fondamentale per evitare refusi ed errori banali, come l’inversione di lettere o doppi spazi.
La questione si complica in caso di testi scritti in ottica SEO, per i quali occorre selezionare le parole chiave dopo un attento studio e introdurle senza essere ridondanti. Il contenuto alla fine dovrà essere interessante, ben scritto, chiaro, ricco di curiosità e di informazioni verificate. Del resto ogni lettore si stuferà ben presto quando ciò che legge appare ingannevole e non veritiero.
Guadagnare scrivendo: riflessioni finali
Se vuoi scrivere articoli online e guadagnare devi affrontare il tuo percorso con molta determinazione.
Come ti ho mostrato in questo articolo i modi per guadagnare scrivendo sono diversi, la cosa migliore è mixare le diverse opzioni. Tieni conto anche del tuo percorso di crescita e se sei all’inizio dai più importanza all’esperienza che ai guadagni.
Nel mondo online, la costanza, la perseveranza e la determinazione sono le qualità che ripagano maggiormente gli sforzi. Quindi, continua a scrivere con passione e impegno, e non mollare mai.