Vendere prodotti online è l’aspirazione di molte persone e a tal riguardo si parla anche di web marketing per artigiani, ma in cosa consiste esattamente e come avviare un’attività di successo?
Sfruttando le potenzialità di Internet anche una piccola realtà commerciale locale che aveva basato la pubblicità sul passaparola potrà ingrandire il bacino della clientela e aumentare gli introiti su base annuale.
In ogni caso bisogna comunque fare i conti con la continua concorrenza perché sono già tante le botteghe locali attive sul web che devono fare i conti con aziende di grossa portata, oltre che con i più noti colossi del commercio online.
Vediamo, qui di seguito, i passi da seguire per promuovere il proprio brand, arrivare ad un’ampia platea di consumatori e toccare di conseguenza sempre nuovi obiettivi.
Web marketing per artigiani: la creazione dello store online
Non si può parlare di web marketing per artigiani in mancanza di un sito professionale che sia curato nei minimi dettagli e assicuri una piacevole esperienza d’acquisto. Gli imprenditori che dispongono di un proprio e-store possono usufruire di numerosi vantaggi, in quanto avranno l’opportunità di commercializzare beni e/o servizi in modo diretto, senza quindi pagare commissioni d’intermediazione.
Successivamente è importante occuparsi del posizionamento SEO, e della creazione di un blog, per attirare potenziali clienti in modo organico.
Occorre comunque far presente che, almeno durante la fase iniziale in cui viene avviata l’attività sarà abbastanza difficile generare elevato traffico verso il portale e farsi conoscere in rete. In mancanza di appoggio ai marketplace è bene tener conto che si avrà piena responsabilità sulle spedizioni e sui metodi di pagamento, aspetti non così semplici da gestire.
Per essere certi che la propria attività possa essere facilmente identificata dai potenziali interessati all’acquisto è poi fondamentale posizionare il proprio brand sfruttando i canali disponibili, fra cui spicca Google My Business, in maniera da rendere pubbliche le informazioni più importanti anche su Google Maps, fra cui la ragione sociale, l’indirizzo, gli orari di apertura e chiusura ecc. Altrettanto utile è poi l’iscrizione alle directory locali, quali ad esempio Pagine Gialle che da subito consente di apparire online.
Personal branding e storytelling
In tema di web marketing per artigiani valori come esperienza, professionalità, passione e autenticità svolgono un ruolo centrale ai fini della promozione, oltre che per contrastare la concorrenza. Tanti lavori manuali vengono poi tramandati nel corso del tempo e richiedono l’uso di specifiche materie prime. Bisogna pertanto capire quali sono gli aspetti che contraddistinguono la propria azienda al fine di dar vita a una brand identity che sia facilmente distinguibile e riconoscibile fra i competitor.
Anche raccontare le storie e le vicende salienti della propria attività è importante per coinvolgere il pubblico e far sentirlo parte di una stessa community. Uno storytelling ben studiato potrà essere messo a punto ripercorrendo i cambiamenti che riguardano lo sviluppo produttivo nel tempo e mediante un’analisi accurata della concorrenza. Si potrà, ad esempio, presentare l’attività artigianale con foto e contenuti video dettagliati.
Social e advertising
Com’è facile intuire, il web marketing per artigiani implica l’uso sapiente dei social media, tenuto conto della tipologia dei prodotti che bisogna presentare. Si potrà operare su Instagram o Pinterest, oppure sulle piattaforme dedicate ai video content, come Youtube.
Per gli artigiani sono abbastanza efficaci le inserzioni che vengono posizionate mediante Facebook Ads e Google Ads. Non sono poi da sottovalutare le potenzialità offerte dall’influencer marketing in fase di divulgazione di un messaggio, specie poi quando il prodotto da vendere è esclusivo, frutto di abilità artigianale e personalizzabile in base alle richieste dell’acquirente.
Soddisfazione dei clienti e apertura verso nuovi mercati
Prestare massima attenzione alle descrizioni che si fanno online dei prodotti è determinante per arrivare sempre a più persone e garantire la piena soddisfazione dei clienti finali. Sono proprio quest’ultimi che, attraverso la pubblicazione delle testimonianze online, potranno esprimere il massimo gradimento e di conseguenza incoraggiare all’acquisto.
Uno degli aspetti più interessanti del web marketing per artigiani è poi il fatto di non essere vincolati dai limiti territoriali, per si possono sempre espandere i propri confini verso nuove città e regioni. Con il passare del tempo inoltre nulla impedisce di esplorare i mercati degli altri stati, in modo da far conoscere la qualità e il fascino tipico del Made in Italy.
Altre cose da sapere sul web marketing per artigiani
Piccoli professionisti e artigiani muniti di partita Iva oggi possono iniziare a diventare attivi anche online, ma il percorso comporta un attento studio iniziale e l’accurata pianificazione anche sulla scelta degli strumenti da usare per comunicare in maniera efficace.
I social media, ad esempio, dovranno essere sfruttati in modo professionale e secondo precise tempistiche, per cui diventa necessario stilare un calendario editoriale e postare contenuti che siano pertinenti, interessanti e di qualità.
L’e-commerce andrà poi collegato con Instagram e Facebook o altri social, così da generare una certa sinergia di elementi che potrà far raggiungere buoni risultati nel breve e lungo periodo. Molti artigiani credono che basta solo avere un portale con una grafica accattivante per incrementare le vendite, ma nei fatti non funziona affatto così, visto che le variabili in gioco sono più di quello che si possa immaginare.
Aumentare le conversioni di ogni e-commerce richiede spiccata competenza, nonché l’adozione di strategie mirate che dovranno essere studiate su misura, considerato il target di riferimento e la tipologia dei prodotti proposti.
Gli artigiani sono quindi chiamati a investire in visual, nelle recensioni degli acquirenti che si ritengono soddisfatti e nella realizzazione delle pagine nelle quali vengono descritte le merci proposte.
Sono poi determinanti le personalizzazioni in base al luogo in cui è ubicato il target e per questo sarà opportuno lavorare con la local SEO, strumento potente per ottenere una posizione di rilievo sui motori di ricerca.
In conclusione
Alla luce di quanto spiegato, il variegato mondo del web marketing per artigiani è abbastanza complesso e non può essere trattato in mancanza di esperienza, perché si rischia seriamente di compromettere le sorti dell’azienda e di essere persino penalizzati da Google.
Ecco perché il supporto costante di veri professionisti diventa irrinunciabile per compiere scelte adeguate, proficue e che non determinano spiacevoli conseguenze future.
Gli esperti di web marketing per artigiani sapranno come adottare le strategie vincenti, consigliare le soluzioni più adatte ai fini del posizionamento sui motori di ricerca e selezionare contenuti di qualità sui vari canali social. Del resto qualsiasi attività necessita di competenza per ottenere il meglio e questo vale anche nel caso del web marketing per artigiani.